L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Incontrai Trotsky per la prima volta a Mosca, nel novembre del 1927. Poi lo vidi in altri luoghi, a Prinkipo, a Parigi, a Copenaghen e in altre città in cui mi trovavo di passaggio, a volte in treno, in auto o su una nave: in genere fu un rapido incontro. Lavorai con lui, ora lontano ora al suo fianco, per più di dieci anni, quasi fino alla sua morte". Con queste parole Pierre Naville inizia il libro dedicato a uno dei principali artefici dell'Ottobre 1917, Trotsky, il cui pensiero e la cui azione a lungo occultati e vilipesi dagli stalinisti cominciano a essere apprezzati nella loro dimensione. Si intensificano gli studi che illustrano e analizzano il suo ruolo storico sottolineandone l'importanza e evidenziandone le propaggini fino all'attualità di oggi. In che consisteva e come si manifestava la personalità di quest'uomo eccezionale? Gli storici la riconoscono sulla base di eventi e di testi. Talora di testimonianze, prima fra tutte l'autobiografia. A queste opere generalmente manca il vivo approccio all'uomo, non alla vita aneddotica in cui rischia di somigliare a molti altri, ma agli aspetti per cui da tutti gli altri si distingue nei comportamenti abituali, nei meccanismi del pensiero, nei giudizi che dà di altri uomini, nella visione del mondo e della storia, di quella storia che subisce e su cui con forza agisce. Gli fu accanto nella riflessione e nella pratica rivoluzionaria Pierre Naville, uno dei rari testimoni e compagni di lotta cui sia stato possibile valutare appieno l'uomo e il teorico, il combattente e il capo di partito. Naville ricorda e attesta, descrive e narra, scopre e svela: ha la lucidità del seguace che sa valutare e giudicare e magari prendere le distanze. L'ammirazione per quell'uomo fuori del comune è evidente ma non cieca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore