Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Troppo amore - Almudena Grandes - copertina
Troppo amore - Almudena Grandes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Troppo amore
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,15 €
-45% 13,00 €
7,15 € 13,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,03 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 13,00 € 10,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 13,00 € 10,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,03 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Troppo amore - Almudena Grandes - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È con un vero e proprio tonfo al cuore che María José alza la cornetta quando la segretaria le dice che un certo Jaime González la cerca. Benché sia passato tanto tempo, la voce di Jaime, il compagno dell'Accademia delle Belle Arti, la avvolge in una morbida sensualità. La notizia che lui ha da darle è dolorosa: Marcos, un loro compagno, si è suicidato. Le ventiquattro ore che vanno dalla telefonata di Jaime al momento in cui si ritrovano uno di fronte all'altra, al funerale dell'amico, offrono a María José l'occasione per ripercorrere la storia degli anni della gioventù all'accademia, dell'incontro con Jaime e Marcos, di un'amicizia a tre che dalla complicità è, quasi naturalmente, sfociata in un legame erotico tanto disinibito, quanto tormentato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
16 settembre 2004
168 p., Brossura
9788882467623

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(24)
5
(14)
4
(5)
3
(3)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella
Recensioni: 3/5

Ho letto con passione la prima metà del libro, divorando le pagine, sorridendo della leggerezza ivi raccontata che mi ha ricordato la giovinezza e l'adolescenza e che mi ha commosso. Nel fluire del libro ho però trovato una forzatura e l'apprezzamento è sceso, con mia delusione? la giovinezza si conclude e nel futuro della vita adulta campeggiano ossessioni perpetrate, per un grande e folle amore, vissuto con passione, che rimane tuttavia semplicemente un triangolo amoroso e come esso può essere ricordato tutta la vita con piacere o nostalgia ma non posso credere che possa condizionarne il fluire irreparabilmente. Forse sarà una interpretazione del tutto personale ma ho trovato la conclusione un po' troppo costretta.

Leggi di più Leggi di meno
eva
Recensioni: 5/5

bellissimo, le prime pagine un po' lente... ma dopo è un turbine che ti cattura! lo consiglio!!!

Leggi di più Leggi di meno
taty
Recensioni: 5/5

Gran bel libro: profondo e unico nel suo genere! Mentre altri autori sarebbere scaduti nel volgare (visto il tema) l'autrice riesce a parlare di sentimenti e amore in tutte le sue forme.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(5)
3
(3)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

È ancora una storia di sentimenti l'ultimo romanzo di Almudena Grandes. La scrittrice spagnola che deve la sua fama soprattutto al romanzo d'esordio, il bestseller erotico Le età di Lulù, si avventura una volta di più nell'universo delle emozioni al femminile, con l'intensità espressiva e l'attenzione all'analisi interiore che le è consueta. Troppo amore è un lungo flashback emotivo che porta la protagonista a rivivere nella memoria il periodo più intenso della sua esistenza, quando la Madrid degli anni ottanta viveva un periodo di fervente rinascita culturale e la vita sapeva di "acquaragia, hashish e corpi sudati". A riportare Jose, che ormai ha abbandonato le velleità artistiche e lavora come esperta di pittura contemporanea, indietro di vent'anni, è la telefonata inattesa di Jaime González. La voce di Jaime, dopo tanti anni, porta una cattiva notizia: la morte suicida del comune amico di allora, l'unico dei tre ad avere sfondato come pittore, Marcos Molina Shulz. Il tuffo nel passato è questione di un attimo: Jose, Jaime, Marcos. L'accademia d'arte. Il numero tre. Nelle ore dolorose che precedono il funerale di Marcos, Jose ripercorre nella memoria gli eventi di un periodo magico, di grande vitalità artistica e sentimentale, in cui ogni cosa sembrava avere un senso. Un periodo pieno di arte e di amore, che coinvolgeva i tre amici in una relazione complessa e appagante, non un triangolo alla Jules e Jim, ma un vero e proprio trio amoroso, dove la presenza di ognuno era necessaria alla vita degli altri due, dove un letto condiviso e l'amore per l'arte erano gli ingredienti della felicità. Jose dai lunghi capelli, Marcos il fragile, Jaime il volitivo. La narrazione si avvale per la maggior parte di un linguaggio adolescenziale, tutto emotivo, arricchito da acute descrizioni dell'arte pittorica e reso più intenso da una riflessione durata vent'anni intorno a quattro punti focali: arte, sesso, amore, morte. Troppo amore è un romanzo triste. Nessuno dei tre protagonisti, dopo il crollo di quell'esperienza vissuta insieme, così feconda e tormentata, come una scommessa troppo ambiziosa, è riuscito a trovare una propria dimensione. Le parole di Jose sono intrise di nostalgia, come la sua vita, Jaime è fuggito, Marcos ha scelto di morire. Una curiosità: il titolo originale del romanzo è Castillos de carton, castelli di carta, come quelli che, secondo Grandes, si possono costruire in certe "città dell'interiorità" come Madrid e che, a differenza dei castelli in aria, possono essere l'incarnazione reale di una fantasia.

Irene Salza

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Almudena Grandes

1960, Madrid

Almudena Grandes è stata una scrittrice spagnola. Laureatasi in Storia e Geografia all'Università Complutense di Madrid, nel 1989 ha pubblicato il suo primo romanzo Le età di Lulù, tradotto in 19 lingue, che le è valso il Premio La sonrisa vertical. Da questo suo primo romanzo è stato tratto l'omonimo film diretto da Bigas Luna. Nel 1991 pubblica Ti chiamerò Venerdì, che però non ebbe grande successo. Riscontro di critica ebbe nel 1995 Malena un nome da Tango, portato al cinema da Gerardo Herrero. Un altro film a opera di Juan Vicente Córdoba viene tratto dalla raccolta di racconti Modelli di donna del 1997, anno in cui riceve in Italia il Premio Rossone d'oro. Nel 1998 ha pubblicato il romanzo Atlante di Geografia Umana,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore