L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto con passione la prima metà del libro, divorando le pagine, sorridendo della leggerezza ivi raccontata che mi ha ricordato la giovinezza e l'adolescenza e che mi ha commosso. Nel fluire del libro ho però trovato una forzatura e l'apprezzamento è sceso, con mia delusione? la giovinezza si conclude e nel futuro della vita adulta campeggiano ossessioni perpetrate, per un grande e folle amore, vissuto con passione, che rimane tuttavia semplicemente un triangolo amoroso e come esso può essere ricordato tutta la vita con piacere o nostalgia ma non posso credere che possa condizionarne il fluire irreparabilmente. Forse sarà una interpretazione del tutto personale ma ho trovato la conclusione un po' troppo costretta.
bellissimo, le prime pagine un po' lente... ma dopo è un turbine che ti cattura! lo consiglio!!!
Gran bel libro: profondo e unico nel suo genere! Mentre altri autori sarebbere scaduti nel volgare (visto il tema) l'autrice riesce a parlare di sentimenti e amore in tutte le sue forme.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È ancora una storia di sentimenti l'ultimo romanzo di Almudena Grandes. La scrittrice spagnola che deve la sua fama soprattutto al romanzo d'esordio, il bestseller erotico Le età di Lulù, si avventura una volta di più nell'universo delle emozioni al femminile, con l'intensità espressiva e l'attenzione all'analisi interiore che le è consueta. Troppo amore è un lungo flashback emotivo che porta la protagonista a rivivere nella memoria il periodo più intenso della sua esistenza, quando la Madrid degli anni ottanta viveva un periodo di fervente rinascita culturale e la vita sapeva di "acquaragia, hashish e corpi sudati". A riportare Jose, che ormai ha abbandonato le velleità artistiche e lavora come esperta di pittura contemporanea, indietro di vent'anni, è la telefonata inattesa di Jaime González. La voce di Jaime, dopo tanti anni, porta una cattiva notizia: la morte suicida del comune amico di allora, l'unico dei tre ad avere sfondato come pittore, Marcos Molina Shulz. Il tuffo nel passato è questione di un attimo: Jose, Jaime, Marcos. L'accademia d'arte. Il numero tre. Nelle ore dolorose che precedono il funerale di Marcos, Jose ripercorre nella memoria gli eventi di un periodo magico, di grande vitalità artistica e sentimentale, in cui ogni cosa sembrava avere un senso. Un periodo pieno di arte e di amore, che coinvolgeva i tre amici in una relazione complessa e appagante, non un triangolo alla Jules e Jim, ma un vero e proprio trio amoroso, dove la presenza di ognuno era necessaria alla vita degli altri due, dove un letto condiviso e l'amore per l'arte erano gli ingredienti della felicità. Jose dai lunghi capelli, Marcos il fragile, Jaime il volitivo. La narrazione si avvale per la maggior parte di un linguaggio adolescenziale, tutto emotivo, arricchito da acute descrizioni dell'arte pittorica e reso più intenso da una riflessione durata vent'anni intorno a quattro punti focali: arte, sesso, amore, morte. Troppo amore è un romanzo triste. Nessuno dei tre protagonisti, dopo il crollo di quell'esperienza vissuta insieme, così feconda e tormentata, come una scommessa troppo ambiziosa, è riuscito a trovare una propria dimensione. Le parole di Jose sono intrise di nostalgia, come la sua vita, Jaime è fuggito, Marcos ha scelto di morire. Una curiosità: il titolo originale del romanzo è Castillos de carton, castelli di carta, come quelli che, secondo Grandes, si possono costruire in certe "città dell'interiorità" come Madrid e che, a differenza dei castelli in aria, possono essere l'incarnazione reale di una fantasia.
Irene Salza
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore