L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Promo attive (0)
«Se cerchi me, sono andata via, un passo dopo l'altro. A piedi, su fino al confine. Che quando si fugge da ciò che si amava, si fugge sempre lentamente.»
Tanti narratori raccontano il mondo dopo l'apocalisse. Giacomo Bevilacqua lo racconta mentre l'apocalisse sta avvenendo, ed è un fenomeno lento, silenzioso e inquietante. Più che un libro distopico, un libro sulla disillusione, raccontata attraverso il lungo viaggio a piedi da sud a nord di una ragazza e del suo cane, in un'Italia via via sempre più sommersa dall'acqua. Sincero, malinconico, simbolico e concreto, questo è anche un racconto amaro, in cui la speranza è poco più che un retrogusto, e il futuro va costruito un giorno alla volta, perché non esistono certezze al di là del fatto che il sole sorgerà anche domani.
I disegni sono stupendi ed è il motivo principale che mi ha spinto ad acquistare il libro. La storia è molto profonda e va riletta per cercare di capire il messaggio che vuole dare l'autore. Per ogni capitolo è suggerita una canzone da ascoltare durante la lettura. Personalmente ho preferito leggerlo due volte in silenzio ed una volta seguendo la playlist (anche perché il mio tempo di lettura/visione immagini ha un tempo differente rispetto la durata della canzone).
Un'opera intensa, intima nella messa in scena ma estremamente "pubblica" nei contenuti. Una visione di un'Italia distopica ma talmente facile da immaginare, visto l'abisso di meschinità sul quale in troppi troppo spesso si affacciano. Lascia una grande amarezza a fine lettura, ma anche una piccola speranza, da proteggere e coltivare. 4 stelle perché personalmente avrei preferito più dialoghi, ma le tavole meritano assolutamente 5 stelle: l'autore ha cesellato in maniera splendida le tavole lavorando a fondo sulla luce, i colori e i riflessi acquatici. Il voto più giusto sarebbe 4.5. Uno dei migliori romanzi grafici dell'anno senza dubbio, e un libro di cui c'era bisogno.
La storia inizia con la protagonista che intraprende un viaggio, non si capisce dove voglia andare ma solo che vuole scappare. In un mondo con una mente assai chiusa in degli ideali, con un leader con ideali simili ed un mondo che sta diventando sommerso dall'acqua, la protagonista continua a viaggiare, a camminare. Lei non è sola, a farle compagnia troveremo il suo amato cane, e nella narrazione compariranno anche dei flashback, o forse cose che accadranno dopo, di lei con un uomo, non sappiamo chi sia, non sappiamo come l'abbia conosciuto e se faccia parte del suo passato o presente. Sappiamo solo che lei non si arrende, è arrabbiata, incazzata e non si lascia mai scoraggiare. In un mondo in cui sta avvenendo in quell'istante, in quei momenti un'apocalisse la protagonista fa ragionare il lettore, lascia l'amaro in bocca al lettore e lascia il lettore per giorno a ragionare sugli avvenimenti, sugli incontri della protagonista nel suo viaggio. Una Graphic Novel veramente interessante e da leggere! Conoscevo l'autore per il suo personaggio "A Panda Piace" ma ammetto che anche qui non mi ha delusa per niente.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore