Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tuscania. Guida alla scoperta - Enio Staccini - copertina
Tuscania. Guida alla scoperta - Enio Staccini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tuscania. Guida alla scoperta
Disponibilità immediata
11,40 €
11,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tuscania. Guida alla scoperta - Enio Staccini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tuscania è un’antica e suggestiva cittadina dell’Alto Lazio, in provincia di Viterbo. Il suo territorio nell’antichità fece parte dell’Etruria Meridionale e in età moderna della Maremma Laziale. Si estende alle pendici del bacino lacustre di Bolsena solcato dal fiume Marta, che dal lago scende al mar Tirreno. Nata come centro etrusco fu poi civitas romana, (Tuscana), e poi importante posta di passaggio lungo la via Clodia. Nell’Alto Medioevo fu sede di abbazie come quella di San Giusto e divenne centro di un’importante diocesi vescovile che volle l’erezione delle basiliche di San Pietro Apostolo e di Santa Maria Maggiore, costruite al centro e a ridosso della cittadella vescovile fortificata sul colle della Civita. Dopo l’anno Mille conobbe il suo massimo sviluppo con la nascita del libero Comune delle Arti, il rifacimento delle basiliche e la costruzione delle mura civiche, con uno sviluppo urbano che le fece raggiungere la sua massima estensione territoriale. All’interno della cinta muraria, ridottasi nel secolo XV, conserva pregevoli chiese, fontane, palazzi e piazzette, con il ritrovato belvedere del Parco Torre di Lavello, nel quartiere di Poggio Fiorentino.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
1 ottobre 2019
192 p., ill. , Rilegato
9788895187754
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore