L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo libretto sono raccolti sette articoli scritti da George Orwell e pubblicati tra il 1941 e il 1948 in cui l'autore ci parla di arte, letteratura, totalitarismo, socialismo e nazionalismo. Estratti dall'articolo intitolato "La prevenzione della letteratura":" Nella nostra epoca tutto cospira a trasformare lo scrittore e ogni altro artista in un piccolo impiegato che lavora su temi impostigli dall'alto e che non racconta mai quella che a lui pare essere la verità...Libertà di intelletto vuol dire libertà di riferire ciò che si è visto, sentito, provato e non essere forzati a costruire fatti e impressioni immaginari... Uno stato totalitario rappresenta in effetti una teocrazia e la casta regnante, allo scopo di conservare la propria posizione, deve passare per infallibile...Il totalitarismo richiede infatti la continua alterazione del passato e alla lunga richiede forse uno scetticismo sull'effettiva esistenza della verità oggettiva...Una società totalitaria che riuscisse a perpetuarsi istituirebbe probabilmente un sistema di pensiero schizofrenico nel quale le leggi del senso comune sarebbero valide per la vita d’ogni giorno e per alcune scienze esatte, ma potrebbero essere trascurate dal politico, dallo storico e dal sociologo…Ciò che è nuovo nel totalitarismo è che le sue teorie non sono soltanto incontestabili, ma anche instabili. Esse devono essere accettate a prezzo della dannazione, ma d’altra parte sono sempre soggette a essere alterate secondo il fatto del momento…Una società diviene totalitaria quando le sue strutture divengono evidentemente artificiose, cioè quando la classe governante ha perduto la sua funzione ma riesce a tenere stretto il potere con la forza, o con la frode…Ma quello che è davvero perverso è che i nemici consapevoli della libertà sono coloro per i quali la libertà dovrebbe contare di più. La grande massa…non si preoccupa di questa faccenda…E’ a un tempo troppo savia e troppo sciocca per accettare il punto di vista totalitario.”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore