L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Promo attive (1)
In ‘Tutta colpa delle donne’ l’autrice affronta una tematica imponente che nasce agli albori della vita e che, sembra, non essere ancora conclusa: la donna e la sua importanza nella società. Il suo viaggio inizia da Adamo ed Eva e, percorrendo i vari strati del tempo e delle culture, ci porta a esaminare la diversità che caratterizza il maschile e il femminile. Diversità che si identifica con complementarietà, lei afferma, necessaria per realizzare l’equilibrio in un mondo migliore. Non manca di rilevare come i pensieri dominanti abbiano, nei vari periodi della storia, impedito alla donna di esprimere la forza e l’energia positiva che la caratterizzano e cercato di soffocare ogni tipo di creatività, relegandola in un angolo della società. Il manualetto fa un percorso ben definito nel tempo e nei vari ambiti della cultura; raccoglie elementi dalle religioni, dalla mitologia, dalla filosofia, dalla storia e dalle favole, fino a giungere alle grandi donne che hanno lasciato un’impronta indelebile, combattendo perché il femminile potesse avere la giusta collocazione nella società e nella storia. La lettura è stata gradevolissima, mai pesante o incerta. L’autrice, dotata di un’ottima penna, ha conferito sobrietà al lavoro, alternando la ricerca, propria del saggio, con un dialogo costante con il lettore, tanto da avere l’impressione di essere con lei davanti a una tazza di caffè in un pomeriggio di aprile. È inutile dire che mi ha piacevolmente sorpresa, nonostante mi fossi avvicinata a questa lettura con un po’ di riserve. Senza alcun dubbio è un’opera ben riuscita, importante per il contenuto e per nulla pesante. Consigliatissima. Lucia Santucci
RECENSIONE A “TUTTA COLPA DELLE MAMME” di Orliana Fenga Quando scelsi questo libro, fu per il suo titolo. Infatti come donna e come mamma il senso di colpa mi è stato spesso compagno di viaggio. Leggendolo, l’interesse che subito suscita si è presto trasformato in curiosità, in compartecipazione, in coinvolgimento emotivo, in linimento per tanti malesseri. E giunta all’ultima pagina: in un profondo, ampio respiro. L’autrice: molto titolata, con una lunga esperienza come pedagogista e studiosa di filosofia e religione, ci guida, in un viaggio al femminile nel tempo e nei costumi sociali. Con una scrittura fluida e piacevole dal ritmo sostenuto, ci mostra come il senso di colpa sia stato da sempre usato da chi delle donne teme il grande potere creativo e “rivoluzionario”. Da chi aveva interesse a mantenere le cose come stavano, a non permettere che si innescasse il cambiamento. In questo piccolo e prezioso manuale, tra i molti e affascinanti argomenti, si parla ad esempio della Genesi, e non manca di umorismo e leggerezza la narrazione dell’origine della Colpa. E ancora della visione orientale delle energie femminili e maschili; viste non come contrapposizioni bensì come complementarietà e poi di veri e propri strumenti elencati e spiegati dettagliatamente per risvegliare la parte femminile che giace inattiva in noi, a volte coperta dai pensieri dominanti. Una parte corposa è dedicata alle storie di grandi donne che nel passato hanno saputo e voluto usare e donare l’amore e la conoscenza contro qualunque ostacolo, anche contro la morte stessa. Infine si trovano le donne della mitologia e il loro significato archetipico per le tante parti che lo spirito di ogni donna contiene. Un libro delicato dai contenuti potenti, come una donna, quando finalmente si libera del senso di colpa. Consigliatissimo. Sabina Camani
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore