L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Confesso che sono rimasto alquanto deluso sulle prime per la mancanza di adeguata introduzione che soddisfi la curiosità del più esigente lettore. Poi la lettura delle poesie e la pregevole traduzione hanno fatto dimenticare tutto.
Le poesie di Kavafis descrivono i fugaci piaceri, le nostalgie, le illusioni e le disillusioni che accompagnano ogni vita umana, in uno stile volutamente dimesso nel quale ogni vocabolo acquista un significato unico.
Nonostante Seferis ed Elitis siano più titolati per aver vinto il Nobel, io preferisco la poesia dell'alessandrino Kavafis, poesia che fonde mito, malinconia e sottile erotismo e che ha attirato nella propria orbita traduttori italiani di diversa vocazione, dal filologo accademico Filippo Maria Pontani all'appassionato e umorale Guido Ceronetti. In tutto, dal 1956 al 2018, più di trenta traduzioni, tutte parziali, dell'opera poetica di Kavafis. Perciò, per quanto si tratti di definizione abusata, non esiterei a definire evento editoriale la pubblicazione di questo corposo volume che comprende la traduzione integrale, con testo originale a fronte, di tutte le poesie di Kavafis, a cura di Paola Maria Minucci, autrice di monografie su questo poeta e valorosa (e premiata) traduttrice dalla lingua neogreca. Quello che ci viene presentato è un Kavafis in parte inedito e perciò "nuovo", perché la curatrice, rifacendosi all'edizione critica di Iorgos Savvidis, ha incluso nel libro non soltanto le 153 poesie canoniche riconosciute dall'autore, ma anche le 74 liriche, denominate "poesie segrete", che Kavafis indicava come "testi da non pubblicare, ma da conservare". Del resto la parola "segreto", come la parola "sepolto", è una parola-chiave nell'opera di Kavafis, come rileva la Minucci nella sua densa postfazione. Infatti Kavafis usava delle strategie di travestimento dei suoi sentimenti, forse in parte motivate dalla sua omosessualità (parliamo di un secolo fa), che gli consentivano di rivelare il suo carattere e le sue idee senza esplicitarli compiutamente. Il risultato finale che Kavafis consegna anche al lettore che ignora i retroscena della sua personalità è una poesia dolente e lieve che si impenna in un senso di sconfitta quando intuisce l'incapacità dell'arte di misurare quell'orrore della decadenza e della morte, contro il quale l'unico rimedio è forse la passione, se non l'amore, che per un attimo offre una chance di assoluta presenza a se stessi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore