Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
15,10 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
15,10 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è - Christian Raimo - copertina
Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è - Christian Raimo - 2
Chiudi
Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è

Descrizione


U come Uguaglianza. L'uguaglianza che è fondamento di una democrazia. L'uguaglianza che deve essere tutelata nell'istruzione pubblica. Un libro per tutti quelli che hanno a cuore la scuola

Spesso si dice che la scuola deve servire per immettere i ragazzi nella società. Non è cosí: serve invece a immaginare una società che ancora non conosciamo. Spesso si dice che i ragazzi devono imparare a essere se stessi; devono invece imparare a diventare se stessi. Non bisogna isolare ciò che avviene in classe da ciò che avviene fuori, o peggio, rendere funzionale il lavoro in classe alle ideologie del mondo non scolastico. Quattro sono i fuochi centrali del discorso sull'educazione oggi: valutazione, qualità della formazione, rapporto tra mondo della scuola e del lavoro e infine uguaglianza. Temi legati da una visione politica nel senso pieno del termine: non si può parlare di scuola senza pensare alla cittadinanza del futuro. Occorre recuperare la centralità della scuola: di fronte alla crisi delle altre agenzie educative è rimasta il luogo dove esercitare l'uguaglianza. Uguaglianza che è il baluardo capace di resistere alle ideologie individualiste e all'elogio della competizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
5 settembre 2017
152 p., Brossura
9788806235871
Chiudi

Indice

Indice

I. Il bisogno di un discorso serio sulla scuola
II. A cosa serve un insegnate?
III. La retorica del tempo che fu, ovvero tutti contro don Milani
IV. In che modo è classista la scuola italiana? Un po' di dati per farsi un'idea
V. Quali sono le ragioni per cui in Italia esistono queste disuguaglianze nella scuola?
VI. Come si manifestano le disuguaglianze?
VII. Creare competizione tra gli insegnanti insinua la competizione anche tra gli studenti
VIII. La riproduzione delle disuguaglianze
IX. La cruciale scelta della scuola superiore
X. Tantissimi compiti a casa
XI. Il potere del voto
XII. La benedetta valutazione
XIII. All'origine delle attuali teorie della valutazione
XIV. Come è cambiata la scuola dopo l'invenzione del concetto di "capitale umano"
XV. Tutto quell'insieme di cose chiamato competenze
XVI. La fuffa della meritocrazia
XVII. A chi serve l'alternanza scuola-lavoro
XVIII. La gioventù assurda

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

tug
Recensioni: 5/5

L'autore solleva un problema attuale e gravissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

[...] Raramente i libri sulla scuola a maggiore diffusione compiono la difficile impresa di affrontare i problemi aperti nel mondo dell’istruzione con autentica competenza del particolare, da un lato, e sicura capacità di inquadramento nelle più vaste dinamiche sociali, dall’altro [...]. A Raimo va dunque il merito di aver scritto un libro che è innanzitutto una critica spietata della cosiddetta riforma della “buona scuola”, ma che a ciò non si limita. In queste pagine vive anche un’alternativa a quanto c’era prima del diluvio. Non si avverte nostalgia per il buon tempo andato: nessun rimpianto per la perduta età dell’oro, anche perché i problemi di lunga durata che il sistema scolastico italiano si porta dietro sono almeno pari ai guasti di fattura più recente. Ad esempio, antichissimo è il male della dispersione – cioè “i ragazzi che perde”, e il fenomeno a essa collegato delle ripetizioni private, un mercato che Raimo denuncia come addirittura in crescita e che non esita a definire “il più grande dispositivo di disuguaglianza censitaria che si produce in Italia”. La formale parità di condizioni del mattino diventa clamorosa disparità di pomeriggio: alla fine, chi ha famiglie con più capacità di spesa “viene perso” di meno [...].

Raimo punta il dito contro la competizione fra insegnanti, uno dei pilastri dell’edificio della “buona scuola”: valorizzare il lavoro di maestri e professori non ha nulla a che fare con il premio ai presunti migliori. E lo stesso efficace esercizio critico non risparmia l’alternanza scuola-lavoro, altro punto chiave della l. 107, che lungi dall’offrire agli alunni la possibilità di fare più esperienza del mondo, li costringe nella grande maggioranza dei casi a stage senza retribuzione e senza ricaduta formativa [...]. E fra i più significativi pregi del volume è mettere in evidenza che sono in tanti ad avere “un’altra idea di scuola”. L’autore, nella sua sempre chiara e brillante argomentazione, cita moltissimi studi, libri, articoli che negli ultimi anni hanno affrontato i principali nodi sociali, istituzionali, didattici della questione istruzione nel suo complesso, mostrandoci l’esistenza di un prezioso serbatoio di idee frutto di un fecondo dialogo fra esperti e operatori. Tante sono le intelligenze che quotidianamente pensano – e, quando possono, praticano – una scuola che riesca davvero ad “avvicinare alla conoscenza coloro che non le sono già familiari”, nella difficile ma irrinunciabile esperienza della cooperazione e dell’incontro fra diversi. Il problema è che oggi si tratta spesso di intelligenze stanche o disorientate, prive di voce e rappresentanza nel dibattito pubblico. Raimo ha prodotto un antidoto alla depressione professionale e alla solitudine politica, un potente e prezioso stimolo intellettuale per tornare a credere davvero nella centralità della “scuola aperta a tutti” e nella sua promessa di uguaglianza.

Recensione di Jacopo Rosatelli.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Christian Raimo

1975, Roma

Christian Raimo è nato e cresciuto a Roma. Ha studiato filosofia con Marco Maria Olivetti. Ha pubblicato per minimum fax due raccolte di racconti: la prima, Latte, nel 2001, la seconda, Dov'eri tu quando le stelle del mattino gioivano in coro?, nel 2004. Con Nicola Lagioia ha curato, sempre per minimum fax, l'antologia La qualità dell'aria. E insieme a Francesco Pacifico, Nicola Lagioia e Francesco Longo - sotto lo pseudonimo collettivo di Babette Factory - ha pubblicato il romanzo 2005 dopo Cristo (Einaudi, 2005).Ha scritto il libro per bambini La solita storia di animali?, illustrato dal collettivo Serpe in seno, edito da Mup nel 2006.È consulente per le collane Nichel e Indi di minimum fax. È un collaboratore stabile del «Manifesto», del «Sole...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore