Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 99 liste dei desideri
Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi - Georgi Gospodinov - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi

Descrizione


Centotré racconti brevi o brevissimi, divertenti e assurdi. Storie assai diverse tra loro, riflessioni ironiche, grottesche, malinconiche, cronache di vita composte da Georgi Gospodinov nel corso degli anni, dove la nostalgia per il passato si intreccia alla curiosità per il futuro: un esperimento di ascetismo verbale per mettere ordine nel mondo e rallentare il tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
14 maggio 2020
160 p., Brossura
9788862434034

Valutazioni e recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

FLAVIO ALBERTO
Recensioni: 3/5

Un Gospodinov minore, per sua stessa ammissione, posto quasi a cerniera tra le due opere fin qui più rilevanti dello scrittore bulgaro: Fisica della malinconia e Cronorifugio. Tra motti arguti, scarti paradossali, istantanee del reale che sconfinano nell'irreale, si offrono al lettore testi ridotti al minimo ma non privi di illuminanti verità. Segnalo in particolare Aporie dell'età..

Leggi di più Leggi di meno
cento_book
Recensioni: 4/5

Cercavo un libro non troppo impegnativo e lungo per conoscere lo scrittore Georgi Gospodinov, e mi sono deciso di iniziare proprio da questo: Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi (Voland, 2020) che raccoglie centotré storie brevi che l’autore ha scritto nel corso degli anni. Mi è piaciuto e non poco, sopratutto per l’originalità e sono pienamente d’accordo con l’autore quando dice che: «nella letteratura odierna esiste una gerarchia affermata, secondo la quale al di sopra di tutto sta il romanzo e il resto, racconti, poesia, saggi, esiste piuttosto grazie alla benevolenza degli editori e del mercato. Cosa rimane per i racconti molto brevi, frammenti e quasi-aforismi? Da essi non escono bestseller, blockbuster, sono troppo brevi. I loro corpicini di formiche non possono gareggiare con l’elefante del romanzo. Ma a me questa proprietà eversiva delle storie brevi, questa facoltà di sgattaiolare fuori sottraendosi al giogo del romanzo, piace molto. Particolarmente oggi, in un’epoca di gravosa epicità...».

Leggi di più Leggi di meno
Lapislazzulo
Recensioni: 5/5
Un gioiellino

Una serie di brevi e fulminanti riflessioni, aforismi, frammenti di vita colti con ironia e profondità al tempo stesso, attenzione al dettaglio, un filo di elegante malinconia, scrittura fuori dal tempo. Difficile da riassumere, ma da leggere e rileggere per scoprire ogni volta nuove sfumature. Gospodinov a mio avviso è uno dei pochi scrittori contemporanei degni di questo nome.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La brevità non è di certo estranea alla produzione di Georgi Gospodinov, l’autore bulgaro forse più talentuoso e raffinato di questi tempi. Nei libri precedenti emerge già la propensione per questo stile e anche in Fisica della malinconia, il suo romanzo più famoso, lo scrittore propone una narrazione fatta di frammenti e associazioni. In Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi è lo stesso autore che, nella nota posta alla fine del volume, confidandosi con i lettori, scrive che considera questo libro il suo esordio ufficiale nel genere del racconto breve e critica la gerarchia affermata della letteratura, che vede il romanzo al di sopra di tutto, con pochissimo spazio riservato alle altre forme espressive.

Questi centotré racconti brevissimi sono stati raccolti dallo scrittore nell’arco di diversi anni, appuntati su quaderni e taccuini in attesa di essere rivisti e pubblicati, mentre proseguiva il lavoro su altre opere ritenute “più importanti”. Sono ricordi, aneddoti, eventi storici o fantastici, storie spesso malinconiche: la malinconia, la t?gà bulgara, parente per molti aspetti delle altre declinazioni europee dello stesso sentimento, è una delle costanti della produzione dello scrittore.

Il primo racconto, Autobiografie scelte, racchiude l’elemento probabilmente più caratteristico della poetica di Gospodinov, ovvero la fusione tra vita e letteratura, un intreccio questo, così indissolubile che diventa impossibile distinguere tra ciò che è stato realmente vissuto e ciò che è stato letto (e in ogni caso, non c’è alcuna differenza tra le due esperienze).

"Mi rendo conto, probabilmente come tanti prima di me, che tra i miei ricordi personali ce ne sono molti scaturiti dai libri. La lettura produce ricordi. Da tempo non ricordo e mi rifiuto di indagare su quali provengano dalla lettura e quali no."

(Autobiografie scelte)

A volte le narrazioni strappano un sorriso, risultano sorprendenti per l’originalità dei contenuti e la naturalezza con cui vengono esposti. Tempo e spazio sono sospesi, come accade nel racconto che dà il nome alla raccolta, in cui un uomo, dopo aver subito un’operazione chirurgica, vede al suo capezzale quattro persone di età diversa, che non sono altro che i suoi stessi corpi nelle varie fasi della vita. La lettura risulta scorrevole; leggere queste storie, per riprendere un’immagine dello stesso autore, è come tuffarsi in acqua trattenendo il respiro per uno o due minuti per poi tornare (un po’ a malincuore) in superficie, subito pronti a immergersi di nuovo.

Recensione di Maria Lucia Boi

Si ringrazia il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica di Milano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georgi Gospodinov

Nato a Jambol nel 1968, è poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato lo scrittore più talentuoso della Bulgaria. Con il suo esordio narrativo, Romanzo naturale (Voland 2007), accolto come una vera rivelazione, ha immediatamente incontrato il favore di critica e pubblico che ne hanno decretato lo straordinario successo, e ha ottenuto il primo premio del concorso Razvitie per il romanzo bulgaro contemporaneo. È tradotto in diciannove lingue. Di Gospodinov Voland ha pubblicato le raccolte di racconti …e altre storie (2008), E tutto divenne luna (2018), Tutti i nostri corpi (2020) e i romanzi Fisica della malinconia (2013) – con il quale nel 2014 è stato finalista del Premio Von Rezzori e del Premio Strega Europeo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore