L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Perché parlare di mestruazioni è un tabù? Perché gli assorbenti costano così tanto? Perché i distributori di assorbenti a scuola sono sempre vuoti?
«Un graphic novel imperdibile sul ciclo, l'amicizia e l'impegno. Un libro per tutti... non solo per le ragazze!» – Raina Telgemeier
Abby, Brit, Christine e Sasha sono grandi amiche. E sono stufe: perché parlare di mestruazioni è un tabù? Perché gli assorbenti costano così tanto? Perché i distributori di assorbenti a scuola sono sempre vuoti? Guidate dall'impetuosa Abby, decidono di agire, ma non è facile, soprattutto quando ci sono tanti altri problemi da affrontare: i ragazzi, le amicizie difficili, gli adulti che non ascoltano, la scuola. Abby, Brit Christine e Sasha sono molto diverse, ma insieme possono riuscire a fare molto. Basta tabù! Ciclo libera tutti! Età di lettura: da 10 anni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Amicizia, tenacia e sorrisi: con queste parole si potrebbe riassumere questo libro. È infatti la storia di un'amicizia ai tempi delle prime mestruazioni, argomento ancora tabù nelle nostre società che le protagoniste cercano invece di rendere normale a suon di sorrisi, sostegno reciproco e impegno civico. Consigliato a tutti gli adulti che hanno a cuore le giovani generazioni e a tutte le ragazze e i ragazzi dai 10 anni in su (sì, anche ai ragazzi: parlare a tutti dei corpi che cambiano aiuta ad approcciare l'argomento in maniera meno timorosa, più matura e più rispettosa).
Quante di noi pronunciano con disinvoltura il termine “mestruazioni” e quante, invece, non preferiscono un più defilato e meno specifico “ciclo”? Persino nel linguaggio s’insinua il pregiudizio che da sempre accompagna la vita delle donne. Le mestruazioni devono essere tenute segrete, nascoste, perché in quei giorni devi “sentirti libera di essere te stessa”, “dimenticarti di averle”, “essere nella tua forma migliore”. E queste frasi suonano tanto più ipocrite, quanto più mi rendo conto che -nella mia testa- hanno i toni scanzonati tipici delle pubblicità degli assorbenti. Ma le mestruazioni possono fare male, i dolori che le accompagnano possono essere finanche invalidanti, e se la Sindrome Premestruale ha questo nome un motivo ci sarà. Per combattere questo pregiudizio Abby e le sue amiche mettono sotto sopra la scuola, smuovono gli animi, raccolgono testimonianze. Letto da adulta questo graphic è delizioso, ma averlo letto da ragazzina sarebbe stato illuminante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore