L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
per chi ha passato la cinquantina (e' il mio caso) un volume come questo con soprattutto il dvd allegato e' una chicca preziosa,tanto e' vero che mi risulta essere gia' in testa alle classifiche (eterno discorso sulla popolarita' di questo programma rai). collegandomi ad una precedente recensione di "andrea" di pochi giorni fa qui pubblicata,ammetto che il libro di per se' sia un po' particolare, e certamente le note a fine capitoli per sapere la fonte sanno un po' di fumo accademico,ma l'autore lo ha certo fatto a ragion veduta. del resto un riferimento per le particolarita' dei vari spot (credits) la si puo' trovare nel libro per eccellenza su carosello di marco giusti,ripubblicato nel 2004 (il grande libro di carosello). questo volumettto curato dalla croce ha una parte video ottima che seleziona bene (mancano purtroppo perle come "angelino" per supertrim,ma insomma...). forse ai saggi e allo spezzettamento delle citazioni un po' caotiche al vero, sarebbe stata gradita una cronistoria minima ma si ritorna a dire che esiste il libro di giusti. c'e' anche qualche lacuna e similia (ad esempio l'autore della musica,i menestrelli, un'aria napoletana arrangiata dal colto musicista raffaele gervasio e che poi prima nel 1962 e ancora nel 1974,marcello de martino,noto direttore d'orchstra rai,arrangiò ad hoc). sarebbe stato carino inserifre nel dvd le vecchie sigle audio/video del 1957,1958, e chiarire se (come penso) quella che si sente nei credits e' la musica che luciano emmer rintraccio' di notte alla incom (vedi pagina 5 del libro).fu usata per le prime emissioni e poi riscritta (basta rintracciarla su internet). ma queste sono piccolezze. per chi proprio vuole internet infatti aiuta un po'. un libro molto piacevole o addirittura prezioso se letto e visto con occhio al contesto sociale e culturale dell'italia di quell'epoca, tra l'altro ad un prezzo veramente ottimo. il voto potrebbe essere 5/5 ma e' 4/5 per quei "difetti" che dicevo. comunque per gli appassionati da non perdere.
Nonostante l'affetto per il materiale, il libro/dvd è alquanto deludente. La parte cartacea è una raccolta in libertà di brani di intervista raccolti da altri libri e trasmissioni tv. Peccato che per capire di chi siano i vari brani occorra continuamente saltare alle note di fine capitolo, cosa alquanto fastidiosa. Non si capisce il motivo si tale scelta assurda, se non si voleva organizzare il materiale almeno le note potevano essere a piè di pagina. Nel dvd c'è una scelta di estratti filmati, peccato che non siano associati i credits su autori, date ecc, sarebbero stati graditi. Il contributo di Berselli e Nove consiste in due prefazioni del tutto indipendenti dal libro ed abbastanza inutili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Dopo Carosello, tutti a nanna»: quante generazioni di italiani ricordano questo ritornello, che mamma e papà ripetevano ogni sera al termine del programma più seguito della tv? «Divenne praticamente un proverbio - scrive Edmondo Berselli nel suo scritto contenuto in questo volume - a segnalare l'impatto della televisione sulla società profonda, così ricettiva e malleabile verso la fine degli anni Cinquanta.»
Ora Carosello rivive con i suoi gloriosi fasti in questo cofanetto libro più DVD, che racconta per la prima volta la sua storia attraverso immagini d'epoca e testimonianze. Il volume, curato da Guia Croce, vera e propria esperta di cinema e televisione nonché regista, pubblicitaria e curatrice di doppiaggio, raccoglie in duecento pagine una serie di contributi, interviste riflessioni, sugli slogan, i jingle e gli sketch che hanno accompagnato gli italiani per venti anni. Parlano i creatori di Carosello, i registi e gli interpreti e nei loro ricordi rivivono gli inizi, l'età dell'oro e il tramonto di questo vero e proprio fenomeno di costume e comunicazione, con tanto di inediti retroscena. Dalla nascita della sigla creata da Luciano Emmer in un giorno e una notte (il celeberrimo motivetto Tatataratararatarara
sullo sfondo dell'altrettanto celeberrimo teatrino) agli spot del Cynar interpretati da Ernesto Calindri (che racconta come in un ristorante di Poggibonsi, riconosciuto dal proprietario, fu costretto a offrire un bicchierino del noto amaro a base di carciofo all'intera clientela). E poi Calimero, il pulcino nero creato da Toni Pagot e dal fratello Nino, la Linea, di cui Osvaldo Cavàndoli ricorda la nascita, Carmencita e gli altri pupazzi a forma di cono ideati da Armando Testa. Per non parlare dei testimonial in carne ed ossa, attori già noti o destinati presto a diventarlo: da Macario ad Amedeo Nazzari, da Sylva Koscina a Renato Rascel e Gassman. Curiose le citazioni sugli interventi della censura; un solo esempio per tutti: proibì a una nota marmellata di essere reclamizzata imburrando i toast del mattino perché «qualche tempo prima c'era stata la proiezione del film Ultimo tango a Parigi
e i bambini, ma in quel caso soprattutto gli adulti, non avrebbero dovuto essere turbati dalla vista del burro». Introducono i lettori a questo vero e proprio salto nel passato, gli interventi di Edmondo Berselli e Aldo Nove: due riflessioni sul ruolo di Carosello «nell'educazione di massa al consumo» e sull'arte della pubblicità e la «pubblicità come arte».
Il DVD allegato propone, in 135 minuti, una carrellata di "reclame" d'epoca: veri e propri pezzi da cabaret e brevissimi film in cui il messaggio pubblicitario occupa solo i minuti finali, lasciando il resto alla recitazione di protagonisti d'eccezione. Solo alcuni esempi per tutti: il western Penne rosse con Lilli Cerasoli (cowgirl in diligenza impegnata a respingere l'attacco degli indiani per poi sorprenderli con uno smagliate sorriso degno del dentifricio Colgate), La trovata del produttore con Vittorio Gassman e Anna Maria Ferrero (coppia di sussiegosi attori di teatro che tessono le lodi dei Baci Perugina) oppure il Doppio Rascel Samurai (che si riprende dalle fatiche del palcoscenico sorbendo del buon brodo Star) e Mike Bongiorno ne L'economia domestica (impegnato a testare il detersivo Dash «che lava così bianco che più bianco non si può»).
Tutto il meglio di Carosello ci restistuisce l'immagine di un Paese che ormai non c'è più, un'Italia non ancora avvezza alle lusinghe della pubblicità, che si affaccia con entusiasmo all'epoca del consumismo e del benessere economico finalmente alla portata di tutti. Un salto nel passato che farà la gioia di grandi (che rispolvereranno ricordi mai sopiti) e piccini (che avranno modo di scoprire l'origine di tanti slogan e personaggi che fanno ormai parte dell'immaginario collettivo).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore