Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Salvato in 3 liste dei desideri
Tutto quello che fa male ti fa bene. Perché la televisione, i videogiochi e il cinema ci rendono intelligenti
8,25 € 15,00 €
LIBRO USATO
15,00 € 8,25 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutto quello che fa male ti fa bene. Perché la televisione, i videogiochi e il cinema ci rendono intelligenti - Steven Johnson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esistono alcuni luoghi comuni molto duri a morire, come ad esempio quello che afferma che la televisione e i videogiochi farebbero male ai figli. Eppure, fatto strano, è un dato di fatto che il quoziente di intelligenza delle nuove generazioni è molto più alto di quello che si registrava solo venticinque anni fa. Come dimostra Steven Johnson l'effetto che i videogiochi e alcune serie televisive hanno sul cervello di chi ne fruisce è estremamente positivo. Ricorrendo infatti alle neuroscienze, all'economia e alla teoria dei media, Johnson prova che quella che si è sempre considerata come 'spazzatura', è in grado di potenziare la vivacità dell'intelligenza dei bambini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
17 gennaio 2006
203 p., Brossura
9788804551201

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 3/5

Leggendo la parte prima del libro ho avuto l’impressione che l’autore non riuscisse a dimostrare alcunché: una serie di considerazioni sulla crescente complessità della cultura popolare senza però provare relazioni di causa ed effetto tra il fenomeno dell’intrattenimento di massa e le capacità cognitive e psichiche del pubblico. Mi sono dovuto ricredere leggendo la parte seconda dove tali relazioni vengono ampiamente illustrate e dove viene fornito altresì un quadro completo dell’effetto dei media sul QI della popolazione e della retroazione del QI sui programmi televisivi, videogiochi e tecnologie domestiche. È un libro che alla fine colpisce per la chiarezza espositiva e per gli approfondimenti svolti che non trascurano completezza e rigore (molto utili in tal senso sono le note e la breve bibliografia). Sebbene non sia un capolavoro (ma non aspira ad esserlo), è un ottimo esempio di divulgazione scientifica. Non risponderà alla fondamentale domanda “dove stiamo andando?”, ma getta una luce sulla risposta e offre dei validi spunti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore