Tutto tranne l'amore
- EAN: 9788895797519

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/10/2013 08:39:10
Scandaloso. Il commento non si riferisce, naturalmente, agli inutilmente pruriginosi rimandi presenti in ''Tutto tranne l'amore'', quanto alla qualità di questo scialbo e troppo breve romanzo. Forse quarant'anni fa poteva essere considerato un caso, un'opera di rottura, oggi, nel 2013, appare, fin dal titolo, un tentativo ridicolo per attirare i lettori. Mi sembrano poi più oneste, almeno nelle intenzioni, operazioni come per esempio quelle della E. L. James, dove almeno al lettore è risparmiato il fardello di intellettualismi e citazioni ovvie e scontate. Povero Nietzsche! Comunque il problema di questo romanzo non sarà certo il numero di copie vendute visto che è utilizzato come libro di testo ''fondamentale'' (sic!) in un corso universitario tenuto, guarda un po', proprio dall'autore. Scandaloso.
-
15/09/2013 20:54:46
Un romanzo molto apprezzabile sia per i contenuti sia per lo stile con cui è scritto, particolarità che lo rendono originale e da non perdere. La vera carta vincente è il talento narrativo di Di Costanzo e la forma scelta per la narrazione. La storia è un susseguirsi continuo di dialoghi tra i personaggi coinvolti. Non troverai la descrizione di un luogo o di un contesto, o di un tempo preciso. Tutto è narrato attraverso i dialoghi dei personaggi, sia nel qui ed ora dell'azione, sia nel là e allora di eventi passati legati alla storia. Una sorta di messa in scena teatrale, che sfugge però alle stesse regole dei testi del teatro. È una scelta che ammiro molto e per nulla facile da stendere su delle pagine bianche. Occorre trovare le giuste parole per far parlare i personaggi, occorre rispettare un ritmo dialogico che riesca a far comprendere al lettore chi sta parlando con chi. L'autore riesce a consegnare una storia che affronta temi delicati come la morte, la prostituzione e l'omosessualità, rinunciando al suo punto di vista e al suo giudizio di valore. Ogni valutazione è fatta dai personaggi e diventa dunque dei personaggi. Giuseppe scompare in uno sfondo lontano, impercettibile, rimangono solo il lettore, i protagonisti e le loro soggettività.Ultimo punto di forza, è il riferimento a Nietzsche. Cito un passaggio della quarta di copertina: Il romanzo si apre alla vita, scardinandone gli inganni sbriciolandone le maschere, organizzando il caos, per dirla con Nietzsche, che ognuno di noi si porta dentro.
-
15/04/2013 19:25:19
un triangolo originale, lei , amante sia di lui che dell'altra , ricca e lesbica, un omicidio per gelosia, solo dialoghi, nessuna descrizione, un racconto breve neanche tanto esaltante.


errore sconosciuto, riprova
Si è verificato un problema tecnico
L'inserimento a carrello non è andato a buon fine, si prega di riprovare in un secondo momento.
Limite raggiunto
Hai raggiunto la quantità massima acquistabile per un singolo prodotto.
Spiacenti, prodotto non disponibile
Il prodotto scelto non è al momento disponibile per la vendita.
Prodotto già presente nel carrello
Il prodotto digitale che hai selezionato è già presente nel tuo carrello.
Questo è un prodotto omaggio
Verifica se è attiva la promozione collegata e le modalità di acquisto
Non è possibile acquistare più copie di questo prodotto
{{addToCartResponse.SelectedProduct.Media}} {{addToCartResponse.SelectedProduct.ProductType}} {{addToCartResponse.SelectedProduct.Title}}
{{addToCartResponse.PriceWithPromotions}} {{addToCartResponse.ListPriceFormatted}} Risparmi {{addToCartResponse.DiscountFormatted}}
{{addToCartResponse.SelectedProduct.Authors}} {{addToCartResponse.SelectedProduct.Contributors}} {{addToCartResponse.SelectedProduct.Publisher}} {{addToCartResponse.SelectedProduct.MediaType}} {{addToCartResponse.SelectedProduct.FileSize}}