Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Über den Kolonialismus
Disponibile su APP ed eReader Kobo
16,90 €
16,90 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Über den Kolonialismus
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Über den Kolonialismus
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Der Klassiker des Antikolonialismus in einer kommentierten Neuausgabe. »Im Discours sur le colonialisme, erstmals 1950 veröffentlicht, prangert Césaire leidenschaftlich die Verbrechen und Gräuel an, die jahrhundertelang von Weißen an Schwarzen verübt worden waren und selbst nach dem Zweiten Weltkrieg in Indochina, auf Madagaskar und andernorts weiterhin verübt wurden. Mit unerbittlicher Logik hält Césaire der weißen Zivilisation den Spiegel ihrer Barbarei vor und zeigt, dass der Faschismus schon immer in ihr vorhanden war.« Heribert Becker Eine Zivilisation, die sich unfähig zeigt, die Probleme zu lösen, die durch ihr Wirken entstanden sind, ist eine dekadente Zivilisation. Eine Zivilisation, die beschließt, vor ihren brennendsten Problemen die Augen zu verschließen, ist eine kranke Zivilisation. Eine Zivilisation, die mit ihren eigenen Grundsätzen ihr Spiel treibt, ist eine im Sterben liegende Zivilisation. Aimé Césaire
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

02:21:48
2024
Tedesco
4099995987645

Conosci l'autore

Aimé Césaire

1913, Basse-Pointe

Aimé Césaire è stato un poeta e drammaturgo martinicano di lingua francese. Educato in Francia ma profondamente radicato nella cultura caribica, fu fondatore, insieme a L.-S. Senghor e L. Damas, del movimento della negritudine, che rivelò una poetica africana e segnò una demarcazione rispetto alla cultura bianca ed europea. «Il semplice riconoscimento del fatto che uno è nero, l'accettazione di questo fatto e del nostro destino come neri, della nostra storia e cultura».Césaire si dedicò particolarmente al recupero della identità antillana, non più africana e non mai bianca, attraverso una ricca produzione di poesia drammatica e, poi, specificamente teatrale. Nel 1939 comparve Diario del ritorno al paese...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore