L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,00 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,00 €
Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta con questo coinvolgente romanzo la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica.
"Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era il 2006. Mai avrei pensato che questo disegno mi avrebbe perseguitato per tutta la vita. È arrivato il momento per me di capire cosa c'è dietro. Gli enigmi non mi spaventano, basta mettere in fila i passaggi, uno dopo l'altro, facile."
Ucciderò il gatto di Schrödinger è la storia romanzata della vita di Erwin Schrödinger, lo scienziato per antonomasia della fisica quantistica, divenuto popolare grazie all'ideazione del suo famoso paradosso, che illustra in modo emblematico le insolite regole del mondo delle particelle: il gatto dentro la scatola da lui congegnata è vivo o morto? Oppure entrambe le cose? Protagonista del libro è Alice, una donna di 28 anni, in pieno tormento esistenziale per le scelte che deve compiere. Le viene in aiuto il suo amico immaginario, Erwin Schrödinger, prima semplicemente un poster in camera sua, poi presenza fissa nei suoi sogni. L'avvincente dialogo con il fisico austriaco genererà in lei la passione per la fisica quantistica, che l'accompagnerà nella crescita personale. Con questo libro Gabriella Greison dimostra di avere competenza scientifica e gran talento di scrittura, qualità che le consentono di guidarci con mano sicura in questo affascinante viaggio tra Einstein e Hedy Lamarr, Planck e Ada Lovelace, Freeman Dyson e Leonard Susskind, consegnandoci intatto l'affascinante mistero di ciò che ci aspetta nel futuro.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro originale, un misto tra un romanzo, un diario e un trattato di fisica. Un viaggio nella vita di un insegnante di fisica che ci consente di conoscere Schrodinger, i suoi studi rivoluzionari e la fisica quantistica. Un approccio innovativo, un libro interessante.
Un libro strano, che prende l’avvio da un paradosso mentale della fisica quello del gatto di Schrödinger, che ha una doppia natura. Il gatto di Schrödinger é un gatto che non può essere contemporaneamente vivo e morto. Schrödinger, che prima creò la funzione d’onda, poi l’entanglement, condivise con Einstein lo scetticismo verso la teoria di Bohr e fece notare un altro aspetto problematico. Ipotizzò di chiudere un gatto in una scatola insieme a un dispositivo innescato dal decadimento di un nucleo atomico radioattivo. Secondo Schrödinger avviene questo: finché non apriamo la scatola per controllare il suo stato di salute non possiamo dire se il gatto è vivo o morto, ma dev’essere in entrambi gli stati contemporaneamente. La frase: “La meccanica quantistica nata nella scuola di Copenaghen di Niels Bohr si basa sul Principio di indeterminazione di Heisenberg, che dice che è impossibile determinare contemporaneamente la posizione e la quantità di moto di una particella. Il Principio di indeterminazione non si limita alla coppia posizione-velocità, ma si applica a tutte le coppie di grandezze complementari osservabili”. E quest’altra: “Dubitate di chi cerca di spiegarvi la fisica quantistica, soprattutto se non è un fisico: o è matto, oppure mente”. Da una lettura del libro di una cosa siamo certi: ci ha fatto apprezzare Schrödinger, che non conoscevamo.
Ben fatto! Ottimo testo dedicato al fisico Schrödinger....tutti conosciamo il paradosso del gatto di Schrödinger ma non tutti conscono bene il significato, la motivazione. Questo testo scritto sapientemente dalla Greison ci trasporta nel mondo della fisica quantistica. Anche il lettore è con lei a discutere con Erwin, Lamarr, Einstein, Planck, Lovelace...ma anche a parlare con Freeman Dyson e Leonard Susskind....mostri sacri della fisica. Il libro offre molti spunti di approndimento. Se torno a Vienna andrò sicuramente a visitare i luoghi citati nel libro e spero anche di poter fare una visita ad Alpbach.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore