L' ultima canzone del Naviglio
- EAN: 9788817144414

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 17,57 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Inverno di sangue per il commissario De Vincenzi.
Gennaio 1929. Mentre il Generale Inverno assedia Milano e la avvolge di bianco, il pugno di ferro della milizia fascista cala sulla città che sta cambiando da un giorno all'altro. Automobili invadono le strade, vicoli cedono il posto ai boulevard e il Naviglio interno soccombe sotto le nuove coperture in pietra. Ma non tutti piegano il capo. Alla Scala Arturo Toscanini si rifiuta di eseguire gli inni al re e al duce convinto di dover suonare ben altra musica. Nei vecchi quartieri i "bravi ragazzi" della mala meneghina rispondono agli sgherri di Mussolini. E nella questura di piazza San Fedele il commissario Carlo De Vincenzi non si lascia ingannare da chi vuole depistarlo. Una donna è stata trovata cadavere davanti alla Colonna del Diavolo, vicino alla basilica di Sant'Ambrogio, e il caso rischia di compromettere alcuni membri del Partito. La successiva morte di un barcaiolo, che sta trasportando un ultimo carico di carta verso il Tombon de San Marc, prima dell'interramento del Naviglio, sembra a tutti un incidente. Ma non a De Vincenzi, e nemmeno ai malnatt della ligéra che della gran Milan conoscono l'anima e la lingua segreta. Dopo «L'ombra del campione», Luca Crovi rimette in scena un'icona del giallo italiano, il celebre poliziotto creato da Augusto De Angelis tra i Trenta e i Quaranta, componendo il canto del cigno di un mondo al tramonto, di una variopinta umanità che affrontava la vita con coraggio e sbeffeggiava il potere con una risata.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
03/12/2020 18:00:32
Torna Crovi a de Vincenzi, e di nuovo si scopre la storia di Milano attraverso una narrazione popolare, assai fruibile nella cadenza di capitoli quasi autoconclusivi. Non c'è ambizione, nella scrittura di Crovi, bensì una immensa passione, per la Storia, per il Giallo, per il Genere, per Milano.
-
22/08/2020 22:13:44
Un libro incomprensibile, senza senso
-
15/05/2020 18:38:03
Un gran bel thriller ambientato in quel di Milano. Ottimo ritmo di narrazione e tensione sempre alta.
-
15/05/2020 12:25:06
Questo thriller ambientato nel 1929, agli inizi del secolo scorso quindi, mi ha completamente preso. Lo sviluppo della trama non procede in modo per nulla banale e scontato e sentire echi di Camilleri mi ha fatto sorridere e apprezzare ancora di più questo romanzo nato dalla penna di Luca Corvi.
-
12/05/2020 19:32:19
ottimo libro!
-
11/05/2020 13:34:04
Regalato a mia figlia quindi mi dice che è stato un regalo gradito.
-
26/02/2020 14:02:36
Il viaggio del commissario Carlo de Vincenzi nella Milano degli anni Venti continua, con il poeta del crimine sempre più parte della vita di una città che già si presenta piena di contraddizioni: si passa dall'aiuto agli sfollati del primo dopoguerra alla fame che spinge al furto delle spiciule; da un lato l’avvento della modernità prende corpo con l’arrivo dell’automobile e la costruzione (in soli cento giorni!) del circuito del Gran Premio a Monza, dall'altro le mazzette, i falsari e i ricchi che cercano l’elisir di giovinezza nella coca del Vino Mariani. È l’operosità dei ruee della Brianza e soprattutto l’arte di uno dei sui figli più eccelsi, il maestro Toscanini, entrambe messe in discussione e poi spente dagli uomini in nero, tanto esperti di comunicazione da usare la scusa della modernità per chiudere i Navigli… dopo che l’ultima bobina di carta è stata consegnata al Corriere della Sera però! Ma proprio perché è la Milano che conosciamo ci sono anche il poliziotto siciliano Camilleri (sì, come ne “L’ombra del Campione” ancora una volta sintomi di Montalbano 80 anni prima…) che sostiene il morale e le indagini del collega milanese e una sorta di giustizia proletaria che vede la pulé disegnare il percorso di redenzione dei malnatt e limitare le malefatte dei corvasc con il supporto della ligéra.
