Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
L'ultima estate di Berlino
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
L'ultima estate di Berlino - Federico Buffa,Paolo Frusca - copertina
Chiudi
ultima estate di Berlino

Descrizione


Berlino, estate 1936, le Olimpiadi sono alle porte: tutto è pronto per lasciare il mondo a bocca aperta davanti alla potenza del Reich. Ai vertici della complessa e ambiziosa organizzazione dell'evento c'è un soldato: Wolfgang Fürstner. Ma quando un giornale denuncia le sue origini ebraiche, Fürstner viene immediatamente destituito dall'incarico. Solo l'intervento di un ex commilitone gli permette di restare al Villaggio Olimpico, con un ruolo di secondo piano. A Berlino le telecamere volute dal Führer e Riefenstahl portano le Olimpiadi per la prima volta sul piccolo schermo. E mentre Jesse Owens entra nella storia con le sue quattro medaglie d'oro, Fürstner si aggira come uno spettro in una città vestita a festa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
28 settembre 2017
304 p., Brossura
9788817097505

Valutazioni e recensioni

3,57/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mirko
Recensioni: 5/5
Ottimo libro

Davvero un bel libro. Molto scorrevole, tiene il lettore incollato alle pagine. L'ho scoperto casualmente, guardando un video di Buffa su youtube proprio riguardo alle Olimpiadi del 1936. Lo consiglio a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
carlafed
Recensioni: 3/5
Più teatro che narrativa

Questo libro mi è stato regalato. Dato che non sono appassionata di sport, non credo lo avrei mai comprato, ma la storia mi appassiona e l’argomento è certamente di interesse. L’impatto non è stato positivo, non mi piace lo stile sincopato, frasi corte e talvolta monche, due narratori che si alternano in prima persona, con salti di spazio e soprattutto di tempo in cui la narrazione non scorre e il lettore è costretto a cercare di incastrare gli eventi con qualche forzatura. Poi ho letto che questo libro è nato da uno spettacolo teatrale e ho capito tutto. Lo stile è più da teatro che da narrativa. Il pathos degli eventi sportivi è certamente coinvolgente, anche se il testimone incaricato di trasmettercelo, l’immaginario giornalista americano, che funziona da seconda voce narrante, non emerge mai in modo convincente. Altrettanto sfumata e poco incisiva è la narrazione della tragica vicenda del capitano Wolfgang Fürstner, come se la sensibilità italiana fosse insufficiente a sondare i tormenti di una mente tedesca. A queste debolezze si aggiungono frequenti citazioni (per esempio a pagina 243 un verso di Fabrizio De Andrè, senza riferimento) e qualche refuso, inspiegabile dato che si tratta di una casa editrice storica, come a pagina 249 una riga in corsivo che doveva essere in carattere normale. Suppongo che lo spettacolo teatrale fosse più riuscito, ma do comunque tre stelle perché amo Berlino e la sua storia e ne leggerei sempre.

Leggi di più Leggi di meno
Stefi
Recensioni: 2/5

Credo che la storia che è stata raccontata, sia una grande e bella storia. Io apprezzo sempre, nei libri, le storie. Penso però che poteva essere raccontata meglio. Ho trovato questo libro troppo superficiale, "fluttuante", nel senso che sorvolava su ogni cosa, ogni personaggio, ogni situazione, ma senza raccontarcela nel dettaglio. Avrei voluto conoscere a fondo le emozioni di Fürstner, conoscere la situazione nella quale si è trovato, e invece ne ho letto solo alcuni veloci accenni. Delle Olimpiadi alcuni nomi fuggenti, alcune gare... ma sempre tutto molto superficiale. Credo che l'autore abbia voluto mettere troppa carne al fuoco, troppe storie, ma solo abbozzate: i Giochi, lo sport, il giornalista americano, la tuffatrice esclusa, il comandante mezzo ebreo, la realtà militare tedesca coi suoi "illusi e delusi", i racconti di Fürstner quando incontra altri militari... Ogni storia è solo velocemente toccata, e allora mi chiedo: ma l'autore, cosa ha voluto dirci? Ecco per me avere un chiaro progetto, è importante, e qui non l'ho trovato. La trama è mal costruita. I personaggi poco caratterizzati. I luoghi superficialmente descritti. Le emozioni vagamente toccate. Quando un libro sulle prime 20 pagine non mi piace, fatico ad andare avanti nella lettura. Ma allo stesso tempo mi sentirei sconfitta ad abbandonarlo, e poi, mi dico sempre "prima o poi ci sarà un'evoluzione positiva". Ecco queste sono le sensazioni provate a leggere questo libro: sono andata avanti a fatica, sono stata un pochino catturata solo dalle ultime 100 pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,57/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico Buffa

1959, Milano

Federico Buffa è nato a Milano nel 1959. Personaggio di culto nel mondo del basket, è stato per diversi anni commentatore NBA prima su Tele+, poi su Sky Sport. Ha pubblicato Black Jesus. The Anthology (2009) e L’ultima estate di Berlino (2015). Con Carlo Pizzigoni ha scritto Storie Mondiali. Un secolo di calcio in dieci avventure (2014) e Nuove storie mondiali. Un secolo di calcio in 13 avventure (2018). Tra gli altri titoli, Muhammad Ali. Un uomo decisivo per uomini decisivi (Con Elena Catozzi, Rizzoli 2019), La milonga del Fútbol. Un secolo di calcio argentino (Con Fabrizio Gabrielli, Rizzoli 2024).

Paolo Frusca

Paolo Frusca (1963), originario di Brescia, vive a Vienna. Nel 2010 ha pubblicato per Mondadori Urania Phoxgen!, scritto a quattro mani con Italo Bonera. Per e con Federico Buffa (e altri) ha scritto il testo teatrale Le Olimpiadi del 1936 e il romanzo L'ultima estate di Berlino (2015, vincitore del premio del CONI per la letteratura sportiva). Nel 2019 esce Notturno Jugoslavo, scritto a quattro mani con Emanuele Giulianelli (Les Flâneurs Edizioni). I suoi titoli più recenti sono Una casacca di seta blu (2020) e Uomo a tutto campo. Storie vincenti di un gestore di campioni (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore