L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' come entrare in uno dei nostri paesini più antichi: le vie si intersecano con i vicoli, uno dentro l'altro, con i balconi e le finestre che si affacciano e stendono all'aria le loro storie. Si sente sospirare ad ogni angolo ed è obbligatorio fermarsi ad ascoltare. I personaggi sono intessuti con le parole allo stesso modo di come mastro Gerusalemme ha intagliato le sue storie sul legno del mobilio per l'ultima sposa di Palmira. E' una Lucania magica, antica quanto il mondo, misteriosa quanto vicina ad una realtà a volte triste e fuori dal comune
Un libro dovrebbe essere la chiave per comprendere i segreti dell'anima. Questo libro è un'incompiuta che non si riscatta neppure alla fine, quando tuttavia il messaggio dell'autore diventa più comprensibile. Ma resta sfuggente, nella scarsa caratterizzazione psicologica della dott.ssa Pettalunga, nella superficiale descrizione di mastro Gerusalemme, novello Virgilio che accompagna la protagonista in un viaggio attraverso i sogni, in un luogo che è letteralmente utopia: nessun luogo. Sfuggente e banalizzato dalla scelta finale della protagonista, così politically correct da essere stucchevole. Alla fine, il libro sembra una brutta copia delle opere di Mauro Corona ma la magia delle storie non ha nè la capacità evocativa dell'anima della gente del luogo, nè l'ironia talvolta macabra, nè la forza descrittiva dell'autore veneto. Ed il libro resta un'incompiuta, un'intuizione che non ha respiro, frammentata e troppo involuta. Una delusione. Peccato.
Strutturato sicuramente in modo fantasioso e intelligente, questo testo è imperniato sui dialoghi tra un'antropologa e un falegname. La trama e gli avvenimenti di questo romanzo si svolgono nell'ipotetico paese lucano di Palmira ai tempi del terremoto del 1980, una studiosa del Nord Italia si reca in Basilicata per cercare di far luce su usi e costumi di quelle determinate zone e in questo paese ormai ridotto a macerie s'imbatte in un falegname che imperterrito continua a intagliare e costruire il mobilio per una futura sposa locale(Rosa). I racconti , le digressioni, gli scambi di opinioni tra i due protagonisti della storia ammantano questo romanzo di mistero e fantasia relative a leggende; e scritti riguardanti le abitudini e i comportamenti di determinate popolazioni non solo italiane , ma anche di stranieri arrivati in Lucania da tanti luoghi diversi. Scienza e Fede, studio e leggenda si contrappongono in queste pagine dando luogo ad un romanzo sicuramente gradevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore