L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo brillante che si inserisce nel progetto letterario dell'autrice norvegese, sui disastri ambientali. Questo romanzo si concentra sull'estinzione delle specie animali a causa dei cambiamenti climatici, in questo caso specifico quella dei cavalli di Przewalski, noti anche come takhi. Il romanzo si sviluppa su tre linee narrative parallele, ambientate in epoche e luoghi diversi, ma legate dal comune destino di una specie animale e dalla passione dei suoi protagonisti umani. Lo zoologo Michail Aleksandrovič (San Pietroburgo, 1881) sogna di salvare la specie, convinto di aver trovato gli ultimi esemplari viventi, e il suo resoconto di viaggio si configura come un diario avventuroso che ci trasporta in una Russia zarista, lontana e fredda. Emerge la figura carismatica del mercante di animali Wilhelm Wolff. Karin veterinaria tedesca, (Berlino e Mongolia, 1992) dedica la sua vita al progetto di ripopolamento dei cavalli di Przewalski. Un viaggio di speranza, ma anche un racconto intimo sulle complesse dinamiche familiari e sul difficile equilibrio tra vita personale e dedizione al lavoro. Eva e sua figlia Isa tentano di sopravvivere in una fattoria isolata, in un futuro distopico resistendo al collasso della civiltà (Norvegia 2064). prendendosi cura degli ultimi due takhi rimasti, animali che rappresentano per lei un simbolo di speranza in un mondo sull'orlo dell'estinzione, la loro storia è un monito per il lettore sulle possibili conseguenze dell’operato umano. Il destino dei cavalli di Przewalski diventa così metafora della vita umana stessa, con i suoi cicli di nascita, lotta, morte e speranza. "Gli ultimi della steppa" non è solo un romanzo sui cavalli, ma una potente riflessione sulla nostra stessa sopravvivenza, un inno all'empatia e un invito a coltivare la speranza, anche negli scenari più bui.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore