Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli ultimi giorni della classe operaia - Aurélie Filippetti - copertina
Gli ultimi giorni della classe operaia - Aurélie Filippetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli ultimi giorni della classe operaia
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli ultimi giorni della classe operaia - Aurélie Filippetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Commosso omaggio di una figlia al padre morto prematuramente per una malattia "professionale" ai polmoni, il romanzo ne ripercorre la vita di operaio emigrato in Francia. Ricordi personali e storie di famiglia che rispecchiano la grande memoria collettiva degli immigrati italiani nelle miniere della Lorena. Minatore italiano e comunista, attraverso di lui l'autrice ritrae una generazione di lavoratori segnati dall'esilio, dalla guerra, dalla recessione economica, ma che sapevano essere profondamente solidali tra loro. Accanto a loro, si muovono le mogli, i figli: un'intera popolazione nascosta, sacrificata e spesso dimenticata. Angelo rimarrà fedele ai suoi ideali, battendosi tutta la vita per l'affermazione della giustizia sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2004
1 settembre 2004
155 p., Brossura
9788843804832

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Fabbri
Recensioni: 4/5

"Gli ultimi giorni della classe operaia" è una saga familiare e sociale nascosta da una polifonia di personaggi raccontata da un unico narratore. Lo sfondo è quello della zona siderurgica tra Francia, Germania e Lussemburgo, affollata di emigrati italiani, trasferiti in massa alla ricerca di un lavoro per iniziativa propria o imposizione statale. In luoghi non lontani da Marcinelle, i personaggi vivono la progressiva dismissione dell'attività estrattiva ed industriale, mentre in parallelo si racconta la forza della fede nel comunismo e nella solidarietà sociale, disgregati dalla situazione economica, la progressiva conseguente disillusione, ma anche la conquista della cultura delle generazioni successive con l'inevitabile perdita dell'identità comune. La partecipe sofferenza del narratore si maschera di uno stile quasi aulico, la cui lingua (nella versione originale francese) è forse influenzata da una certa contaminazione dall'italiano (male padroneggiato però: alcune citazioni dirette non sono prive di sostanziali errori grammaticali e sintattici). Tra eventi pubblici, documenti storici, episodi privati Aurélie Filippetti, con prosa ricercata, tenta un'elegia della classe operaia, osserva il dolore di un popolo - omogeneo per acculturazione politica e occupazione più che per provenienza - in estinzione, cerca di farne sopravvivere le tracce raccogliendone gli ultimi ricordi. La struttura, infatti, è quella di una disorganica antologia di frammenti mnemonici che sembrano riaffiorare casualmente, senza un'orditura cronologica, come se l'autrice ripensasse al proprio passato e trascrivesse ciò che le viene in mente, sebbene lo stile denoti una forte rielaborazione, mentre i costanti passaggi temporali finiscono per fornire un parallelo tra i diversi episodi e creano una continuità, emozionale prima che storica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore