L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
degno libro a conclusione di una saga spettacolare.... quattro libri da leggere d'un fiato per gli amanti del genere storico o di Napoleone in particolare....
Capitolo finale dell’epopea di Wellington e di Napoleone. Scritto in modo appassionante e con una buona ricostruzione storica. Nonostante i capitoli su Arthur mi siano piaciuti, sono rimasto più affascinato dagli eventi su Napoleone. Tranne alla fine, dove il punto di vista di Arthur è più interessante ed emozionante. Ci viene narrata la fase finale delle guerre napoleoniche e fin dall’inizio appare chiaro che i nemici di Napoleone stiano imparando a contrastare le sue tattiche. Alla fine emerge chiaramente come Wellington si sia rivelato lo stratega migliore portando alla vittoria un esercito inesperto, mal assortito e numericamente inferiore, contro un’armata di veterani. È un po’ ipocrita da parte del corso avercela con i suoi marescialli per averlo tradito. Lui non aveva forse fatto lo stesso con Luigi XVI? In certi tratti la trama sembra correre troppo, trascurando o ignorando alcuni eventi salienti. La narrazione della Battaglia di Lipsia è troppo sbrigativa. Non viene nominata l’invasione dello Stato Pontificio. Alcuni personaggi, presenti nel libro precedente, sono spariti nel nulla (come Luciano). Forse sarebbe stato meglio dividere quest’ultimo libro in due parti, per dare il giusto spazio a tutto. Storicamente parlando non è vero che i Borbone volevano tornare all’Ancien Regim. I francesi appoggiarono il ritorno di Napoleone solo perché con lui s’illudevano di poter tornare la potenza egemone d’Europa. E Maria Luisa non si trovava molto bene in Francia.Non sarebbe stato male avere cartine delle battaglie più importanti. Non mi è sembrato corretto paragonare Napoleone allo Zar Alessandro, il primo combatteva soltanto per dimostrare di essere sempre il migliore mentre lo Zar, pur essendo un uomo ambizioso, mirava ad accrescere il potere e lo prosperità della Russia. Terminata la saga posso confermare che le “vicende” migliori sono state le avventure di Arthur in India. E mi è sembrato un errore non chiarire come si sono concluse le vicende della Corsica
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore