L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bellissimo libro !! Il libro mi è arrivato in buono stato !!
Un gran bel romanzo pienamente degno di appartenere alla categoria del romanzo storico, ancorché la voce della critica ufficiale lo abbia spesso relegato al più modesto genere del romanzo d'avventura. "L'ultimo dei Mohicani" è sia l'uno che l'altro. Un'opera che merita a pieno titolo di essere annoverata tra i classici del grande romanzo americano, la tradizione epica della letteratura statunitense, qui incarnata in uno dei primissimi esemplari. L'ultimo dei Mohicani si erge come il romanzo per eccellenza della frontiera americana. Cooper dà vita, voce e corpo al grande mito della frontiera, del far west e dei pionieri (mito letterario prima e cinematografico poi), "il mito dell'America che si agita, vecchia e rugosa, verso una nuova giovinezza"; un mito direttamente tratto dalla storia nazionale degli Stati Uniti e del popolo americano e qui presentato con grande sapienza politica, oltreché narrativa. Egli tratteggia l'archetipo dell'eroe americano: un uomo che istintivamente evade dalle restrizioni della vita civile per cercare un rapporto con la natura, affine, nella sua ricerca di autenticità, agli indiani, siano essi fratelli o nemici; "un uomo che volta le spalle alla società dei bianchi e che mantiene solida e intatta la sua integrità", come scrive D. H. Lawrence.
Ammetto di aver avuto troppe aspettive verso questo romanzo che si è rivelato lento e fin troppo dettagliato (il primo capitolo è un lungo riepilogo geografico e storico); i dialoghi sono resi in modo da essere vicini al modo di parlare dei nativi con il risultato di essere lenti e talvolta nozionistici (i classici spiegoni). La trama procede con lentezza, a metà libro non era successo ancora niente di decisivo solo dialoghi su dialoghi su quanto siano cattivi i bianchi e buoni i nativi. Le due sorelle infine sono soltanto uno sfondo, neanche parlano quasi. Il film è molto diverso ma lo consiglio comunque
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore