Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ultimo elefante - Pino Pace - copertina
L'ultimo elefante - Pino Pace - 2
L'ultimo elefante - Pino Pace - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L'ultimo elefante
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,90 € 9,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,90 € 5,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,90 € 9,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,90 € 5,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'ultimo elefante - Pino Pace - copertina
Chiudi
ultimo elefante

Descrizione


La vicenda è ambientata nel 218 a.C., nel corso della seconda guerra punica. Mesilea (detto Mes) è un ragazzino che abita in un villaggio in quella che ora si chiama Provenza, in compagnia del suo cane Blez bada alle pecore. Rapito dai cavalieri numidi dell'armata del condottiero cartaginese Annibale Barca, viene incaricato di fare l'attendente al reparto degli elefanti, comandato da un gigante nero: Shafà. Mes non ha mai visto un elefante, all'inizio ha paura, ma grazie anche all'amicizia di Yann - un suo coetaneo - impara a conoscerli. Età di lettura: da 7 anni.

Dettagli

2016
6 aprile 2016
160 p., ill. , Brossura
9788809828131

Voce della critica

L’ultimo elefante racconta la storia di Mes, un ragazzino dodicenne che vive nel 200 a.C. in quella che oggi si chiamerebbe Provenza. Bada alle pecore insieme al suo cane, in un mondo fatto di cose semplici, lineari, certe: il Serpente fa schifo, la Lepre ha paura, la Poiana vola in cerchi; per star dietro alle pecore è meglio un cane bianco, che di notte si vede bene ed è diverso dal lupo, che è nero; la luna c’è sempre stata, e così il sole, le montagne e il bosco. Anche la vita di Mes è semplice: sta con le pecore alcuni giorni, poi le riporta al villaggio. Quando sarà più grande andrà a caccia col padre, ora ancora no. Eppure improvvisamente succede qualcosa di assolutamente imprevisto: il suo villaggio viene travolto dal passaggio di un esercito, gli uomini uccisi, le donne portate via. Per Mes c’è una sola cosa da fare: scappare, abbandonando tutto. Ma viene catturato. Inizia così un’avventura lunga e appassionante al seguito dell’esercito di Annibale: Mes dovrà prima custodire e poi condurre uno dei grandi elefanti, accompagnandolo attraverso tutta l’Italia, verso Roma. Imparerà a leggere e scrivere da Sileno, viaggiatore disincantato; scoprirà l’amore assoluto dell’enorme Shafà per i suoi animali; incontrerà cavalieri numidi, mastini dagli occhi di fuoco, battaglie piene di frecce e armature e spade e trombe e sangue; infine troverà anche una ragazza “timida e bellissima” che gli insegnerà che “oltre ai villaggi, agli accampamenti militari, alle marce forzate e alle battaglie c’è un mondo fatto di calore e tenerezza, di bellezza”; e grazie a questa scoperta riuscirà a salvarsi alla fine, quando tutto potrebbe essere perduto. L’ultimo elefante è contemporaneamente un romanzo storico ben documentato, un romanzo di formazione avvincente e un romanzo d’avventura pieno di personaggi e di storie; soprattutto è una voce, quella di Mes, che parla il linguaggio delle cose, descrive quello che vede senza cercare significati nascosti, allineando oggetti e percezioni; una voce che nel corso del racconto viene travolta dalla complessità e dalla ricchezza della vita, modificandosi senza mai snaturarsi, in modo credibile e affascinante. È la voce di Mes a raccontare l’amicizia, l’amore, la guerra, la paura, la speranza con una forza rara e convincente: la voce di chi per un periodo si trova immerso nella storia, e poi ne esce, scegliendo di occuparsi della propria, di storia. Non è poco. Da dieci anni

Recensione di Sara Marconi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pino Pace

Pino Pace è un autore italiano, laureato in Lettere all’Università di Bologna. Scrive principalmente per la radio nazionale, per il cinema e l’audiovisivo. È inoltre autore di storie per ragazzi, e insegna scrittura creativa in diverse realtà, come l’Istituto europeo di design di Torino, scuole di specializzazione e centri culturali. Tra i suoi titoli più famosi si ricordano Bestiacce! (EDT-Giralangolo, 2010), La guerra del miele (Paoline Editoriale Libri, 2010), Un gatto nero in candeggina finì... (Notes Edizioni, 2012), L'ultimo elefante (Giunti Junior, 2016) e Appunti di viaggio (Lapis, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore