L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Scorre che è una meraviglia, l'ho praticamente divorato. Un taglio più giornalistico, per chi come me non conosceva la storia, avrebbe forse giovato, mon sempre si riesce a collocare esattamente la spedizione dal punto di vista geografico. Comunque lettura godibile nella forma e molto interessante nei contenuti
Tuena colpisce con un romanzo a metà tra un libro d'avventura alla Stevenson/Vernes, un romanzo fantastico/filosofico in stile Daumal de Il monte analogo e un saggio sapiente. Accompagna il viaggio senza ritorno di Scott e compagni innestandosi nella fantasmatica figura che loro sentivano sempre al loro fianco, ammantata di nero. Tragico, crudele e meraviglioso. Un libro per palati fini, scritto col linguaggio preciso e coraggioso dei grandi, che non guardano alle mode e non cedono alla sintassi povera mediata dagli autori americani, ma scrivere in un bell'italiano, usandone appieno le capacità espressive. Grazie a Tuena per questa lettura.
Il racconto della tragica spedizione all’Antartico di Scott. Fotografie d’epoca, i preparativi, gli errori commessi, la rivalità con il norvegese Amundsen, ma soprattutto la vastità della distesa ghiacciata, nella quale l’uomo non può che perdersi. La fragilità dei protagonisti, soli in un ghiacciaio infinito e soli dentro, con le incertezze e i rimpianti. Il sogno di Gran, visione di qualcosa che non poteva conoscere e che sfugge alla nostra comprensione, e il terzo uomo, che accompagna il cammino dei compagni, invisibile ma sempre presente. Basato tanto su documenti reali quanto sulle suggestioni dell’autore, è un libro che non si dimentica facilmente. La scrittura è impegnativa, a volte i periodi sono lunghissimi, e un capitolo, richiamo all’omerico “catalogo delle navi” è in versi, ma vale davvero la pena di affrontare l’impegno della lettura. Per smarrirsi con Scott e i suoi compagni, e riflettere su quella cosa che chiamiamo vita.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore