Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
L'ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger
Attualmente non disponibile
6,46 €
-5% 6,80 €
6,46 € 6,80 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,80 € 6,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,80 € 6,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger - Antonio Gnoli,Franco Volpi - copertina
Chiudi
ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger

Descrizione


Martin Heidegger è stato tra i più grandi e controversi maestri del Novecento. A trent'anni dalla morte, le questioni da lui poste agitano ancora la comprensione filosofica del nostro tempo. Qual è il segreto della sua perdurante attualità? Antonio Gnoli e Franco Volpi hanno raccolto le testimonianze eccellenti di protagonisti del pensiero contemporaneo che hanno conosciuto Heidegger da vicino: Ernst Jünger, Hans-Georg Gadamer, Ernst Nolte e Armin Mohler. A questi si aggiunge la voce del figlio Hermann, che svela aspetti inediti della biografia del padre soffermandosi tra l'altro sugli anni che lo videro compromesso con il nazismo .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
24 maggio 2006
135 p., Brossura
9788845256967

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Secondo gli autori di questo volume, “L’ultimo sciamano” sarebbe il più influente, discusso e controverso pensatore del XX secolo, Martin Heidegger. Incantatore di centinaia di studenti, maestro delle menti più illuminate del dopoguerra, dall’eloquio sobrio ma ipnotico, dalla cultura sconfinata, dalla stringente logica argomentativa. Un uomo di bassa statura, pingue, dagli occhi piccoli e furbeschi, dai modi contadini, gran seduttore di cuori femminili. Di Heidegger parlano, in questo libro, cinque personaggi che l’hanno conosciuto da vicino o attraverso gli scritti: il figliastro Hermann, che ne ha curato l’opera omnia, Ernst Jünger, Hans-Georg Gadamer, Ernst Nolte, Armin Mohler: quindi, scrittori, filosofi, storici, tutti quasi centenari all’epoca delle conversazioni. Parlano del Maestro con rispetto e ammirazione, ne raccontano la vita familiare, le abitudini domestiche, l’indole meditativa, soffermandosi ovviamente sui percorsi e le mete raggiunte dalla sua ricerca, e in particolare sui tanto contestati rapporti con il nazismo. In genere, tutti e cinque gli intervistati prendono le difese di Heidegger, sostenendo che nel 1933 avesse accettato il ruolo di rettore dell’Università di Friburgo propostogli dal nascente regime (e abbandonato dopo pochi mesi) per ingenuità, timore, o con l’utopia di servirsi del nazionalsocialismo per riformare in favore dell’indipendenza scientifica il farraginoso sistema accademico. Alcuni arrivano a sostenere che il suo elitarismo, il suo conservatorismo, la sua utopia nei destini di una grande Germania fosse determinata dalla volontà di opporsi al dominio delle due superpotenze, americana e sovietica, decise a massificare la società, a sacrificare la cultura in favore della tecnica. Uno studioso puro, quindi, Heidegger, quasi indifferente ai destini della Storia perché immerso nella sua personale ricerca dell’Essere. Arcaico e modernissimo, restauratore e rivoluzionario, profeta e oscurantista. L’ultimo sciamano, insomma.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Gnoli

Antonio Gnoli è stato a capo delle pagine culturali di «Repubblica», giornale con il quale continua a collaborare. Si è occupato di Rilke, Heidegger, Kojève. Ha scritto: La nostalgia dello spazio con Bruce Chatwin; I prossimi titani. Conversazioni con Ernst Jünger, L’ultimo sciamano e I filosofi e la vita con Franco Volpi, con il quale ha curato opere di Freud, Rémi Brague, Reinhard Brandt e Ferdinand Bordewijk. Si è occupato di Dos Passos, curando Il 42° parallelo. Ha inoltre pubblicato le sue conversazioni letterarie con Edoardo Sanguineti e quelle machiavelliane con Gennaro Sasso. Nel 2016 pubblica con Laterza, insieme a Francesco de Gregori, Passo d'uomo, la biografia del cantautore, e con Rizzoli In te mi specchio....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore