L' ultimo segreto di Paganini
- EAN: 9788893233774

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
Recensione a cura del BLOG erigibbi.it
08/09/2020 12:31:26
L’ultimo segreto di Paganini è un romanzo storico che si basa sull’intreccio di diversi argomenti. La storia inizia con degli importanti documenti ritrovati tra vecchi scatoloni. Sembra infatti che tra le scartoffie ci sia un inedito di Paganini e solo a vedere la quantità di note sembra una melodia impossibile da riprodurre. Il documento sembra valere milioni. Allo stesso tempo sullo sfondo si parla di ricerca medica, di successi e scoperte in vari campi come la psiconeurobiologia e la chirurgia ricostruttiva e rigenerativa. All’apparenza sembra non esserci nessun collegamento, ma tra un omicidio e l’altro, cadaveri amputati e caccia all’uomo, Davide Lazzeri dà vita a un buon romanzo, e tutti i tasselli di questo complicato puzzle vengono ritrovati e posizionati in modo giusto. Fin da subito mi sembrava chiaro che ci fosse un collegamento tra Paganini, famoso violinista genovese, e la psiconeurobiologia visto che nel libro si parla della musica e della possibilità che il suo utilizzo provochi dei benefici nella cura di determinate patologie. Ma capire dove si collocava questo legame, dove l’autore volesse andare a parere, be’ quella è stata tutta un’altra storia. Come se questo non bastasse, Davide Lazzeri ha inserito nel suo libro anche l’Ahnenerbe, un’associazione fondata da Himmler nel ’35 che si occupava di ricerche sulle origini antropologiche e culturali della razza ariana. Lo scopo di tali ricerche lo conosciamo tutti. Il punto è: cosa ci fanno i nazisti in questo libro? Questa è stata la domanda che mi sono posta. Tutto ha un senso, credetemi. Altra caratteristica del romanzo è la diversa ambientazione nello spazio e nel tempo. Quando il narratore è Sivori, amico e ultimo allievo di Paganini, ci spostiamo a seconda dei luoghi in cui il celebre violinista ha vissuto o ha tenuto alcune delle sue esibizioni: Lucca, Milano, Vienna, Berlino, Parigi, Londra, Marsiglia e per finire Nizza, dov’è morto; in questo caso la narrazione inizia [continua sul blog]
-
04/08/2020 11:34:46
E’ stato bello leggere il romanzo di Lazzeri. Appassionante la trama narrativa dove regna la follia del potere con le sue molteplici sfaccettature. Le pagine sono segnate da quesiti sempre più inspiegabili che si trasformano in “verità negate”. Per chi ama, come me, i romanzi storici, leggere “L’ultimo segreto di Paganini” vuol dire “godere” di uno stile narrativo intenso , di un’attenzione nella ricerca storica, di un uso fecondo delle parole e della loro natura più intima.
