Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
L' ultimo treno per Istanbul
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
L' ultimo treno per Istanbul - Ayse Kulin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ultimo treno per Istanbul
Chiudi
L' ultimo treno per Istanbul

Descrizione


Selva è la figlia dell'ultimo pascià ottomano della Turchia e può avere qualunque uomo di Ankara desideri. Eppure ha occhi solo per Rafael Alfandari, un ragazzo ebreo, figlio del medico di corte. Nonostante l'opposizione delle loro famiglie, che non vedono di buon occhio l'unione tra due mondi così diversi, i giovani amanti si sposano di nascosto e scappano a Parigi per farsi una nuova vita. Ma quando i nazisti occupano la Francia, la coppia in esilio imparerà sulla propria pelle che niente - né la guerra, né la politica, né la religione - può spezzare gli antichi legami di sangue. Grazie all'aiuto dei coraggiosi diplomatici turchi, infatti, organizzeranno un piano per mettere in salvo i membri della famiglia Alfandari e molti altri ebrei. Insieme, saranno costretti ad attraversare un continente in guerra, a entrare in territorio nemico e a rischiare tutto nel disperato tentativo di tornare alla libertà. Da Ankara a Parigi, dal Cairo a Berlino.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fahrenheit 451
Fahrenheit 451 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2015
333 p., Rilegato
9788854182455

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angela
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro con un ritmo sempre più intenso: via via che la storia si definiva e i personaggi si stagliavano meglio nella vicenda, la lettura procedeva più fluida. Bello, intenso e molto...cinematografico.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 2/5

Ho trovato questo libro poco coinvolgente. Usare una storia d'amore sullo sfondo della seconda guerra mondiale e' un'idea che in molti hanno avuto (anche riscuotendo molto successo) ma in questo libro non ha decisamente funzionato. La storia di Selva e Rafo e della famiglia Alfandari l'ho trovata troppo semplice e comune se si considera l'epoca in cui viene ambientata. Pochi, anzi, pochissimi i riferimenti alla seconda guerra mondiale....non basta scrivere la parola "ebreo" o "Hitler" per ambientare un romanzo in quel periodo. Il tutto viene descritto con una voce narrante troppo pacata considerando il contesto. Ciò nonostante apprezzo l'autrice che ha raccontato una parte della storia turca che io non conoscevo. ^_^

Leggi di più Leggi di meno
Giusy Spinelli
Recensioni: 5/5

Sabiha e Selva sono due sorelle figlie di un pashia ottomano in Turchia. Cresciute nell'agiatezza della loro posizione, studiano nelle migliori scuole e parlano due lingue. Il padre le cresce con gl'ideali della fratellanza e uguaglianza, senza discriminazioni di razza di culto religioso. Sono entrambe belle, ma la preferita del padre è Selva, creando così una sconfinata gelosia in Sabiha ... fino a quando la bella, intelligente e musulmana Selva s'innamora dell'ebreo Rafo. Relazione alimentata e approvata dalla sorella con l'intenzione di eliminarla. Selva, contro il volere di tutti, si sposa con il suo amore e fuggono a Parigi, ma in Francia arriva Hitler... Libro bellissimo e consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ankara, Turchia 1941. L’ultimo pascià ottomano della Turchia, Fazil Resat Pasa, ha due figlie: la bellissima Sabiha, sposata con il diplomatico Macit, e Selva, una ragazza ribelle e sensibile che, contro il parere delle famiglie, ama e sposa l’ebreo Rafo e si trasferisce con lui in Francia. L’amore tra i due giovani è considerato un motivo di vergogna e porta quindi ad una separazione dolorosa, tra sensi di colpa, dolore e solitudine.

Ma le gradi tragedie familiari diventano piccole dinnanzi ad una guerra imminente: “la Turchia si era ritrovata tra l’incudine e il martello. Da una parte c’era la Gran Bretagna, che aveva a cuore solo i propri interessi e che faceva pressioni affinché la Turchia diventasse un suo alleato; dall’altra c’era l’atteggiamento minatorio della Germania. Come se non bastasse, la Russia aveva teso alla Turchia un pugno di ferro in un guanto di velluto. Il loro interesse in Kars, in Ardahan, nel Bosforo e nei Dardanelli pendeva come la spada di Damocle.” (p. 8)

Sono ormai lontani i giorni spensierati nei quali le due sorelle trascorrevano gli inverni nella loro villa di Istanbul e le estati nella residenza al mare. Tutto cambia: la guerra diventa l’unico argomento di conversazione per le mogli dei diplomatici dedite ai bridge e alle feste, mentre i mariti sono rinchiusi in ufficio, impegnati nel gestire le difficili relazioni con gli Stati in guerra. E Selva e Rafo? Hitler invade la Francia e i due giovani sposi sono in pericolo, così come tutti gli ebrei in Europa, costretti a nascondersi per scampare ai rastrellamenti dei nazisti.

I
n tanta desolazione, un barlume di speranza: nel 1942 i diplomatici turchi cercano di radunare tutti gli ebrei di Parigi che avevano salvato dai campi di lavoro, per mandarli con il treno a Istanbul. Il governo turco sta organizzando un viaggio verso la libertà: avrebbe noleggiato una carrozza e l’avrebbe attaccata ad uno dei treni in partenza da Parigi verso Edirne, al confine con la Grecia e la Bulgaria. Accanto agli ebrei di nazionalità Turca, la Resistenza francese vuole nascondere anche altri ebrei, fornendo loro passaporto falso e una nuova identità turca. Il piano si mette in moto, e i passeggeri, tra cui Selva e Rafo, stanno per intraprendere il viaggio più lungo e difficile della loro vita.

L’ultimo treno per Istanbul è il primo libro di Ayse Kulin – una delle autrici più famose e amate della Turchia – a essere stato tradotto nel nostro paese. L’autrice spiega che il suo romanzo non è una storia vera, bensì di tante verità, poiché è basato sulle esperienze di diversi diplomatici turchi che, assegnati in Europa durante la seconda guerra mondiale, che sono riusciti a salvare tanti ebrei, turchi e non.

La storia di un amore contrastato diventa il simbolo dell’unione e della solidarietà tra esseri umani: una coppia si trasforma in moltitudine e racconta la sofferenza, la paura e la violenza della guerra, ma anche il coraggio e la forza di quegli uomini che lottano per gli ideali di libertà e giustizia, perché “l’urgenza della guerra non deve farci dimenticare la nostra umanità.” (p. 187)

Un romanzo intenso e coinvolgente che fornisce un diverso punto di vista sui tragici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale; una lettura interessante che ci spinge a riflettere su quanto peso la politica e la religione esercitino sulla vita delle persone e su come l’intolleranza e la stupidità umana siano il motore di grandi tragedie, familiari o mondiali che siano. Una storia emozionante che aiuta a capire cosa hanno provato coloro che sono stati travolti da una guerra, ma che evidenzia anche la possibilità di dimenticare pregiudizi e differenze di religione, cultura, paese di appartenenza. Ancora una volta, a colpirci sono il coraggio e la forza che tante persone sono riuscite a dimostrare, mettendo la propria vita a servizio degli ideali in cui credevano: “A conti fatti, cos’è poi la vita? Non moriremo tutti alla fine? Credo che valga la pena vivere se, mentre siamo su questa terra, facciamo qualcosa di onorabile”. (p.242)

Recensione di Chiara Barra

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ayse Kulin

È nata nel 1941, è una delle autrici più amate della Turchia, e i suoi libri hanno venduto in patria più di dieci milioni di copie. Nel 2011, l’edizione turca della rivista «Forbes» l’ha definita la scrittrice più influente in tutto il Paese. Oltre ad aver firmato diversi bestseller internazionali, ha lavorato come produttrice e autrice cinematografica e televisiva. L’ultimo treno per Istanbul è stato il suo primo libro pubblicato in Italia, con successo di pubblico e critica e ha vinto il Premio Roma. La Newton Compton ha pubblicato anche L’ultima famiglia di Istanbul e Le quattro donne di Istanbul.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore