Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Umanisti italiani. Pensiero e destino - copertina
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 2
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 3
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 4
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 5
Umanisti italiani. Pensiero e destino - copertina
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 2
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 3
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 4
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 81 liste dei desideri
Umanisti italiani. Pensiero e destino
Disponibilità immediata
80,75 €
-5% 85,00 €
80,75 € 85,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 85,00 € 80,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-15% 85,00 € 72,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione Gratis
-35% 84,90 € 55,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
67,90 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione Gratis
59,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 85,00 € 80,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-15% 85,00 € 72,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione Gratis
-35% 84,90 € 55,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
67,90 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione Gratis
59,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Umanisti italiani. Pensiero e destino - copertina
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 2
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 3
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 4
Umanisti italiani. Pensiero e destino - 5

Descrizione


Umanesimo come scuola di retorica, culto dei latini e dei greci, nascita della filologia? Cacciari ci fa capire come le cose sono più complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale più ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente "anti-dialettico", in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate... Tra gli autori antologizzati: Petrarca, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Pico della Mirandola, Poliziano, Savonarola, Leonardo da Vinci, Machiavelli. Con un saggio di Massimo Cacciari.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
25 ottobre 2016
CI-555 p., ill. , Rilegato
9788806221546
Chiudi

Indice


Indice

Ripensare l'Umanesimo di Massimo Cacciari

Nota del curatore
Elenco delle illustrazioni


I. Umanesimo tragico
Introduzione - Francesco Petrarca, Lettera a Ludwig van Kempen - Poggio Bracciolini, Lettera a Leonardo Bruni - Giorgio di Trebisonda, Lettera a Giovanni de Dominis - Lorenzo Valla, Del libero arbitrio - Leon Battista Alberti, Theogenius - Luca Landucci, Diario fiorentino (19 aprile-23 maggio 1498) - Niccolò Machiavelli, Ghiribizzi al Soderini

II. Vita activa. Vita contemplativa
Introduzione - Lorenzo Valla, Del vero e del falso bene - Leonardo Bruni, Lettera a Lauro Quirini - Leon Battista Alberti, De iciarchia - Marsilio Ficino, Epitome del primo libro della «Repubblica» - Marsilio Ficino, Lezioni sul «Filebo» - Cristoforo Landino, Discussioni di Camaldoli - Giovanni Pico della Mirandola, Lettera all'urbinate Andrea Cornei

III. Filologia e filosofia
Introduzione - Leonardo Bruni, Premessa alla traduzione dell'«Etica Nicomachea» - Lorenzo Valla, Primo proemio alle «Eleganze della lingua latina» - Lorenzo Valla, Disputazioni dialettiche - Ermolao Barbaro, Prefazione alla parafrasi di Temistio alla «Fisica» di Aristotele - Angelo Poliziano, Centuria prima dei «Miscellanea» - Angelo Poliziano, Centuria seconda dei «Miscellanea»

IV. Metaphysica
Introduzione - Giorgio di Trebisonda, Comparazione tra Aristotele e Platone - Giorgio di Trebisonda, Prefazione alla traduzione del «Parmenide» - Basilio Bessarione, Contro il calunniatore di Platone - Marsilio Ficino, Argomento al «Parmenide» - Marsilio Ficino, Argomento al «Sofista» - Marsilio Ficino, Proemio al commentario al «Parmenide» - Giovanni Pico della Mirandola, Dell'ente e dell'uno

V. Teologia poetica
Introduzione - Francesco Petrarca, Lettera al fratello Gherardo - Coluccio Salutati, Lettera a Leongiovanni de' Pierleoni - Marsilio Ficino, Lettera a Pellegrino Agli - Marsilio Ficino, Argomento allo «Ione» - Marsilio Ficino, Lettera a Lorenzo de' Medici e Bernardo Bembo - Cristoforo Landino, Prolusione dantesca - Angelo Poliziano, Glossa a Omero («Iliade», IV, 1-5) - Angelo Poliziano, Glossa a Stazio («Selve», prefazione) - Giovanni Pico della Mirandola, Commento sopra una canzone de amore composta da Girolamo Benivieni - Giovanni Pico della Mirandola, Lettera a Battista Guarini

VI. Hermetica
Introduzione - Marsilio Ficino, Argomento al «Pimandro» - Tommaso Benci, Prefazione al volgarizzamento del «Pimandro» - Giovanni Pico della Mirandola, Conclusioni ermetiche - Ludovico Lazzarelli, Prefazione alla traduzione delle «Definizioni di Asclepio» - Ludovico Lazzarelli, Prefazione alla traduzione ficiana del «Pimandro» - Ludovico Lazzarelli, Il «Cratere» di Ermete

VII. Cielo e mondo
Introduzione - Giorgio di Trebisonda, Prefazione al commentario all'«Almagesto» di Tolomeo per Giacomo Antonio Marcello - Giovanni Regiomontano, Lezione introduttiva al corso su Alfagrano - Cristoforo Landino, Proemio al volgarizzamento della «Naturalis historia» - Marsilio Ficino, Della luce - Leonardo da Vinci, Codice Arundel - Leonardo da Vinci, Lalde del Sole

VIII. Figura futuri
Introduzione - Ludovico Lazzarelli, Epistola Enoch - Giovanni Nesi, Oracolo del nuovo secolo - Girolamo Savonarola, Predica della rinnovazione della Chiesa - Marsilio Ficino, Lettera a Giovanni Cavalcanti - Marsilio Ficino, Apologia contro Savonarola

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore