L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Al male non fa schifo niente, facendo e facendosi schifo di suo, offre una sbragata accoglienza che è proprio difficile da rifiutare. Il male non ti chiede niente: poi ti porta via tutto, ma senza pretendere alcuno sforzo, inabissandoti nella sofferenza e nel vuoto come-niente-fosse. Il bene è faticoso, e, soprattutto, troppe volte è superbo: il bene si atteggia a essere il bene. Il bene dice - Uno su mille, uno su diecimila ce la fa: e io sono quell'uno. Il bene mette proprio voglia di fargli del male, il più delle occasioni. Il bene dovrebbe imparare dal male a essere umile, ovvero: a essere rivolto verso tutti, andando lui verso gli altri e non limitandosi a starsene lì, in attesa che solo i "migliori" lo raggiungano. Il bene, dal male, dovrebbe imparare a tenere i piedi a terra e gli occhi rivolti verso gli occhi di chi ha intorno, invece che puntati verso il cielo per meglio ingnorare quello che ha intorno.
Il saggio -L'umiltà del male- di Franco Cassano assembla percorsi diversi, muovendosi tra Dostoevskij e Primo Levi senza che sia chiaro se il tema sia il male o il potere o se entrambi coincidano. Alcuni passi sono interessanti e senz'altro seducente è l'idea di un male che trionfi perché sappia accarezzare le debolezze umane e si proponga come nicchia confortevole in cui i molti possano conservare l'innocenza infantile, evitando così la fatica di crescere. Suggestiva anche la tesi secondo cui i migliori non riescano a farsi intendere dalle masse perché, gonfiati dal narcisismo, sopravvivano in un mondo asettico lontano dai turbamenti dei mortali. Il saggio soffre di indeterminatezza dovuta all'uso di termini generici che racchiudono il tutto, ma non rivelano l'essenziale. È legittimo chiedersi quale sia il male di cui parla l'autore e se esso coincida con la visione delle religioni in genere, oppure propenda verso il significato attribuitogli dalla psicologia del profondo o ancora rappresenti quelle forme attuali di potere che snaturano la vita politica. Sarebbe importante definire il perimetro in cui il male opera per capire anche come superare alcuni aspetti che rendono asserviti gli uomini più ingenui. È ambiguo anche il termine di - migliori - con cui Franco Cassano sembrerebbe stigmatizzare personaggi che l'etica isola dalle masse e rende incapaci di adattarsi alle miserie umane. Se per migliori si dovessero intendere quelle persone che credono nei valori e negli ideali e che abbiano l'intransigenza e la forza di proporli, sarebbe improprio ridurre tutti loro a narcisisti dall'ego smisurato, invitandoli a compromessi che ne svilirebbero la spinta morale propulsiva in un mondo che ormai transige sulle peggiori situazioni e in cui l'avidità abbia inficiato nei singoli le facoltà intellettive e quelle di giudizio autonomo.
Grazie per un libro così prezioso, ricco di stimoli, che entra nella complessità del problema del male con una chiarezza espositiva rara.Si legge d'un fiato sia per i bellissimi esempi letterari e filosofici che lo scrittore adopera per sviluppare la sua teoria sia per la curiosità relativa alle alternative concrete e al Grande Inquisitore e al narcisismo del bene. Naturalmente spetta a tutti noi riflettere e trovarle.In un'epoca come la nostra dove il lassismo morale è all'ordine del giorno purtroppo anche laddove servirebbe il buon esempio un libro così aiuta a sentirsi meno confusi e a ricominciare a pensare in termini propositivi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La prima tentazione, la più forte, leggendo quest'ultimo libro di Cassano, è quella di cambiarne il titolo: da L'umiltà del male a "la semplicità del bene". La seconda è quella di andarsi a rileggere la grande letteratura di tutti i tempi alla ricerca di prove e controprove che confermino o smentiscano la visione che l'autore propone. È infatti principalmente dalla letteratura che Cassano trae, attualizzandolo sulla realtà politica e sociale che abbiamo intorno, il grande tema del suo libro: l'opposizione tra la debolezza dell'"uomo piccolo" e il cinismo dell'"uomo grande": "piccolo" perché "a-crescita-zero", infantile, analfabeta, ansioso e felice di delegare la responsabilità di sé a qualcun altro, "buono perché scemo e ignorante"; e "grande" perché coltivato nell'arte del dominio di sé e dunque degli altri, aduso alle astuzie retoriche, esperto nell'arte vampiresca di trarre linfa vitale dalla miseria culturale altrui: "cattivo perché intelligente", cioè (pre)potente e senza scrupoli.
Qual è lo strumento attraverso cui i potenti (sempre troppo pochi) esercitano il loro controllo sugli altri (sempre troppo numerosi)? Abolendo ogni possibile libertà di movimento: cioè attraverso la negazione della categoria dello spazio, di cui sono esempi classici i roghi della Santa Inquisizione, i lager, i gulag e i luoghi di detenzione di ogni specie e natura, ma, pur se meno scontate, anche le deportazioni forzate o le emigrazioni di massa. L'annullamento dello spazio vitale fisico è la forma di controllo più tradizionale, ma allo stesso tempo costituisce la soluzione finale di un'azione costante e attenta a livello di comunicazione e, dunque, di uso, di abuso e di distruzione della lingua. È solo negando (o condizionando fino al rimbambimento, Orwell docet) quella che una volta si chiamava la "libertà di parola" che poi la rete può riuscire con successo a trascinare fisicamente a sé le persone. Solo che, per poter dare libera espressione alle proprie convinzioni e ai propri stati d'animo, bisogna avere la possibilità di poter formare, coltivare, rendere solida e stabile la propria capacità di espressione e di comunicazione, affinché diventi, all'occasione, antidoto efficace e valida arma di difesa contro ogni tipo di trappola mediatica, perché è sempre quello il punto di partenza valido per tutti, da Torquemada a Hitler a Berlusconi. Scrive Klemperer, a proposito della lingua del Terzo Reich, che essa "mira a privare l'individuo della sua singolarità, a farne una pecora, senza intelletto e senza volontà, di un gregge che viene spinto nella direzione voluta, un atomo in un blocco di pietra che rotola". Imparare come costruire una frase, imparare a scrivere una lettera, imparare aleggere un libro (esattamente come impariamo a camminare o a comportarci bene a tavola), essere capaci di smontare i meccanismi di un discorso politico, significa che abbiamo capito che la nostra lingua non è solo un'eredità che possiamo dimenticare in soffitta, ma un patrimonio che abbiamo il diritto e il dovere di attivare per la nostra stessa incolumità fisica, morale e sociale e che ha solo un nome: consapevolezza.
Perché il testo di Cassano è così efficace? Perché parte, dicevamo, della (ri)lettura attenta di Dostoevskij e di Levi, non da un'astratta, e magari banale, disamina della situazione socio-culturale del nostro tempo. Al di là delle sue argomentazioni, pur solidissime, l'autore ci indica quindi un percorso prezioso, quasi meta-testuale; cioè, è come se ci dicesse: "Quello che ho fatto io lo può fare chiunque di voi. Dunque, leggete e moltiplicatevi". Insomma, non si tratta della solita lezione saccente e autoreferenziale concessa dal "grande" intellettuale che tende spesso a trasformarsi nel "dittatore mediatico" di turno, che investe della sua erudizione un pubblico abituato a sbavare di fronte alle forme più bieche e trite della cosiddetta cultura-spettacolo, ma di una serie di spunti di riflessione da cui Cassano trae un percorso di lettura delle cose di questo mondo, uno tra i tanti possibili. È la semplicità del bene che può avanzare a dispetto di tutto e che, come sempre accade, avanza insieme a quella del bello. In questa vocazione alla riscoperta dei valori più cari alla vera democrazia, e nell'esortazione discreta rivolta a tutti noi a perseverare nella loro tutela e nella loro promozione continuando a formarci,anche utilizzando al meglio le nuove tecnologie che possono essere alleate preziose, sarebbe miope non vedere una conformità con la riflessione dell'autore sul "pensiero meridiano" e sulla sua utopia "ragionevole", paziente, risoluta e ospitale, che sembra raccogliere (ed era ora!) l'invito lanciato da Ernst Bloch negli anni cinquanta nel Principio speranza: "L'affetto dello sperare si espande, allarga gli uomini invece di restringerli, non si sazia mai di sapere che cosa internamente li fa tendere a uno scopo e che cosa all'esterno può essere loro alleato. Il lavoro di questo affetto vuole uomini che si gettino attivamente nel nuovo che si va formando e cui essi stessi appartengono".
Biancamaria Bruno
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore