L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'UMÓN di Paolo Rovati Romanzo poliziesco. Primula Edizioni 2020. Un'indagine condotta dal Maresciallo Amleto Scotti, con il buon senso che solo un intelligente e saggio sottufficiale dell'arma può infondere nella propria attività. E Rovati impregna la storia proprio di quel buon senso. Metaforicamente, il romanzo parla del problema della verità, che è sì il problema di fondo dell'uomo ma, minimalisticamente, quello del Maresciallo Scotti, che quella verità cerca attraverso certezze morali rese possibili dal confronto con la propria esistenza. D'altra parte, William Faulkner, che sugli uomini e sulla scrittura che li descrive aveva qualche competenza, diceva che gli investigatori - quelli di cui si nutre la letteratura poliziesca virata al romanticismo - in realtà non esistono. Maigret o Nero Wolfe o Hercule Poirot servono per gratificare la vanità letteraria (e commerciale) dei loro inventori e per il passatempo, da usare contro la noia, dei lettori: in parole povere, quegli investigatori non si fanno amare. Dunque, i risultati che la polizia ottiene non dipendono né dalla fine psicologia né dalla intelligente perspicacia di piccoli-grandi geni del crimine ma, essenzialmente, dalla delazione e, pertanto, non sono quegli investigatori, ormai entrati nell'iconografia collettiva della letteratura "gialla", a catturare gli assassini in fuga, quanto piuttosto la polizia ordinaria. Nel nostro caso: Amleto Scotti. Con questo discorso voglio forse sminuire la possibilità di provare un possibile piacere che la lettura dell'Umòn di Paolo Rovati ci può dare? No, tutt'altro! La bravura dell'autore sta proprio in questo: suscitare l'interesse del lettore (anche di quello più smaliziato e più esperto del genere), per i modi e la saggia serietà di Amleto Scotti che pazientemente indaga, parla, si stupisce ed esplora il mondo. Contrariamente a quanto accade per i protagonisti dei polizieschi di cui si parlava più sopra, si finisce istintivamente, e inevitabilmente, per tifare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore