Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 18,00 € 11,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 18,00 € 11,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria Mascali
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina - John Dickie - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina

Descrizione


Il 28 dicembre 1908, un terremoto di immani proporzioni colpisce Reggio Calabria, Messina e i paesi del circondario. È la più grave catastrofe che il neonato Stato italiano si trovi ad affrontare e il suo impatto sulla pubblica opinione è straordinario quanto inatteso. "Non furono soltanto le brutali dimensioni della calamità a colpire gli italiani, ma anche il fatto che essa portò alla luce alcune delle inquietudini più profonde della società. Il luogo del disastro subì un sovraccarico semiotico: sotto lo sguardo inorridito di un pubblico nazionale ogni scena diventò un simbolo, ogni aneddoto l'involucro di una verità più ampia. Si innescò un movimento di compassione e solidarietà patriottiche di proporzioni mai viste in un paese dove la debolezza del sentimento di identità nazionale è un luogo comune. Gli italiani, come si diceva e si dice ancora spesso, non si sentivano molto italiani: la loro identità era basata sulla località geografica di appartenenza, sulla famiglia, sulla politica o sulla religione, più che sulla nazione. Eppure volontari da tutto il paese si misero in viaggio per dare una mano. Quotidiani e riviste parlarono del disastro fino alla saturazione. Comitati civici spuntarono come funghi per raccogliere fondi. A Roma si tennero i 'plebisciti del dolore': i cittadini deponevano le donazioni in 'urne elettorali' avvolte nel tricolore, che rievocavano i plebisciti che avevano ratificato l'unità."
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "Storia e Società" - Brossura editoriale con sovraccoperta, vi-240 pagine.  Opera in condizioni di nuovo - brand new. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. - "Il 28 dicembre 1908, un terremoto di immani proporzioni colpisce Reggio Calabria, Messina e i paesi del circondario. È la più grave catastrofe che il neonato Stato italiano si trovi ad affrontare e il suo impatto sulla pubblica opinione è straordinario quanto inatteso. "Non furono soltanto le brutali dimensioni della calamità a colpire gli italiani, ma anche il fatto che essa portò alla luce alcune delle inquietudini più profonde della società. Il luogo del disastro subì un sovraccarico semiotico: sotto lo sguardo inorridito di un pubblico nazionale ogni scena diventò un simbolo, ogni aneddoto l'involucro di una verità più ampia. Si innescò un movimento di compassione e solidarietà patriottiche di proporzioni mai viste in un paese dove la debolezza del sentimento di identità nazionale è un luogo comune. Gli italiani, come si diceva e si dice ancora spesso, non si sentivano molto italiani: la loro identità era basata sulla località geografica di appartenenza, sulla famiglia, sulla politica o sulla religione, più che sulla nazione. Eppure volontari da tutto il paese si misero in viaggio per dare una mano. Quotidiani e riviste parlarono del disastro fino alla saturazione. Comitati civici spuntarono come funghi per raccogliere fondi. A Roma si tennero i 'plebisciti del dolore': i cittadini deponevano le donazioni in 'urne elettorali' avvolte nel tricolore, che rievocavano i plebisciti che avevano ratificato l'unità.".

Immagini:

Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina

Dettagli

2008
6 novembre 2008
240 p., Brossura
9788842086901

Voce della critica

Già autore di una Storia degli italiani a tavola e di una Storia della mafia, John Dickie affronta qui quella che definisce, con audace sintagma, "una catastrofe patriottica". Ponendo in relazione i devastanti effetti del terremoto con le sue ricadute, temporaneamente assai virtuose, sul sentimento nazionale degli italiani, Dickie individua nella tragica fine del 1908, quando a Messina e Reggio Calabria morirono forse duecentomila persone, uno dei pochi momenti in cui gli italiani riuscirono a sviluppare un "movimento di solidarietà patriottica". L'autore giudica di nessuna utilità, per comprendere le "emozioni patriottiche", tutte le teorie che non considerino "anche la più prosaica delle tematiche pubbliche" (vengono subito in mente le – per la verità ipocrite – esplosioni di "italianità" durante i periodici campionati mondiali di calcio). Ventimila soldati, la regina Elena in incognito, navi inglesi e russe, volontari da ogni regione si affrettarono a soccorrere i superstiti ed eliminare gli sciacalli (anche con la fucilazione, soprattutto su istanza dell'"Avanti!"), sebbene il tutto si risolvesse in una breve vampata, more italico, così come presto si annacquò un nascente dibattito intorno all'identità nazionale, ben illustrato da Dickie. Maturò anche uno scontro fra le parti politiche intorno alle ricette per la ricostruzione; l'Unione popolare dei cattolici, in particolare, accusava i laici di approfittare della mobilitazione generale per "una caccia alle anime dei fanciulli", evidentemente considerata, ieri come oggi, appannaggio ecclesiastico.
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore