Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Unicamente umano. Storia naturale del pensiero - Michael Tomasello - copertina
Unicamente umano. Storia naturale del pensiero - Michael Tomasello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
Unicamente umano. Storia naturale del pensiero
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Unicamente umano. Storia naturale del pensiero - Michael Tomasello - copertina

Descrizione


Che cosa rende unico l'essere umano differenziandolo da ogni altro animale? Il linguaggio? La capacità di fabbricare utensili? Le credenze religiose? È dal tempo di Darwin che si cerca di dare una risposta a questo interrogativo. Il libro suggerisce una nuova, affascinante soluzione all'enigma: la chiave della nostra unicità sta nella propensione tutta umana alla cooperazione sociale. Non diversamente dalle scimmie antropomorfe, come oranghi e scimpanzé, anche i nostri antenati erano esseri sociali capaci di risolvere problemi grazie al pensiero. Ma erano in competizione fra loro e miravano soltanto ai propri scopi individuali. Quando i cambiamenti ambientali li costrinsero a condizioni di vita più cooperative, dovettero imparare a coordinare menti e azioni per perseguire obiettivi condivisi, e a comunicare i propri pensieri ai partner della collaborazione. In definitiva l'esigenza di lavorare insieme è ciò che rende possibile il linguaggio, le forme di pensiero complesse, la cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
6 novembre 2014
231 p., Brossura
9788815253804
Chiudi

Indice

Prefazione
I. L'ipotesi dell'intenzionalità condivisa
II. L'intenzionalità individuale
1. L'evoluzione della cognizione
2. Pensare come una scimmia antropomorfa
3. La cognizione nel contesto della competizione
4. Conclusione
III. L'intenzionalità congiunta
1. Una nuova forma di collaborazione
2. Una nuova forma di comunicazione cooperativa
3. Il pensiero in seconda persona
4. Prospetticità: uno sguardo da luoghi diversi
IV. L'intenzionalità collettiva
1. L'emergere della cultura
2. L'emergere della comunicazione convenzionale
3. Il pensiero neutrale rispetto all'agente
4. Oggettività: uno sguardo da nessun luogo
V. Il pensiero umano come cooperazione
1. Teorie dell'evoluzione cognitiva umana
2. Socialità e pensiero
3. Il ruolo dell'ontogenesi
Conclusione
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

RGio
Recensioni: 5/5

Un libro semplicemente da leggere. Un cambio di paradigma sulla storia dell'uomo, un libro fondamentale per una presa di coscienza della vera natura dell'uomo

Leggi di più Leggi di meno
Symphony
Recensioni: 5/5

Ottimo e autorevole saggio sulle proprietà più primitive e assodate dell'homo, il suo pensiero (modo di pensare/processo cognitivo cumulativo). Una terza pubblicazione sul tema di Tomasello, co-direttore del Max Planck Institute per l'Antropologia Evoluzionistica a Lipsia, tra i migliori istituti del campo delle scienze cognitive e dei processi evolutivi degli esseri umani, a partire dalla comparazione e studi condotti sui bonobo, gorilla e scimpanzé -testimonianza questi, a noi più vicina, dei nostri più lontani antenati, gli ominidi- col fine così di ricostruire attraverso diversi esperimenti la nostra "intelligenza" di quando tutto ebbe "inizio"; osservandone le differenze più sottili ma fondamentali. In particolare, il volume prosegue il filone sulla distinzione peculiare delle capacità cognitive e di trasmissione culturale cumulativa -mediante azioni di emulazioni riflessive- dell'homo, iniziato con la pubblicazione "Le origini culturali della cognizione umana", e proseguita con "Le origini della comunicazione umana". Ma questa, in particolare, può essere considerata un complemento alla prima pubblicazione, dal momento che si analizzano i processi per cui l'essere umano è dotato di una cognizione peculiare (pensiero) e, oltre a riprendere le origini e le differenze con i primati del primo volume, si fornisce una grammatica (teoria) volta a schematizzare e correlare i meccanismi su cui si fonda il pensiero umano. Teoria fatta di processi e fasi, ma che unisce così le azioni e gli studi fattosi e volti a dimostrare come l'homo si è sempre prestato per l'approvvigionamento e per il coordinamento in gruppi delle risorse di sussistenza e di protezione; unendo le evoluzioni di continue concatenazioni tra linguaggio, co-partecipazione strategica, dieta e pressioni ambientali; dimostrando come questi hanno permesso una continua e lenta evoluzione fisica e cognitiva: uno stimolo adattativo costante a reggere il susseguirsi di cambiamenti d'habitat.

Leggi di più Leggi di meno
LORENZO
Recensioni: 4/5

molto bello, accessibile anche se un pò prevedibile e ovvio per chi viene da studio umanistici

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michael Tomasello

1950, Bartow

Michael Tomasello è uno psicologo evoluzionista americano, attualmente co-direttore del Max Planck Institut di Antropologia evolutiva a Lipsia (Germania). Nelle sue ricerche si è occupato soprattutto dei meccanismi che portano i bambini a diventare membri di gruppi culturali. Nel 2009 l’Università di Yale gli ha conferito il prestigioso Richard Hegel Prize.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore