L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un bel giallo che scorre con l'incedere delle indagini della polizia di Oslo e del nuovo soprintendente Hanne Wilhelmsen,e alla fine quando credi di avere capito tutto ti ritrovi, come nei migliori libri ,che e' successo come forse avevi subodorato all'inizio, ma la storia ti ha portato a credere in modo diverso.
Assolutamente un bel giallo, che va oltre la storia killer-ispettore. Mi piaciuto proprio tanto! E poi il finale!!!!
non è avvincente, personaggi che non dicono niente, tutto fuorchè un giallo, poi con i bambini... proprio triste! bocciato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Me lo strinsi al seno e per la prima volta sentii di amarlo. Mio figlio aveva cinque mesi. Fino a quel momento non avevo mai provato niente per lui. Tutto era stato anormale fin dall'inizio."
Bambini. Non ci stupisce incontrare dei bambini sin dalle prime pagine del romanzo di Anne Holt. Chi ha amato le sue storie – a partire dalla prima pubblicata in Italia, Quello che ti meriti -, sa che il suo modo di raccontare l’infanzia e l’adolescenza è speciale. Ne La Dea cieca era un ragazzino, ne La vendetta era una giovanissima donna. In tutti i suoi romanzi hanno spazio indifesi, deboli, giovanissimi protagonisti. Ma forse in nessuna storia il lato oscuro dell’innocenza è così violentemente descritto come in questa, sin dalle prime pagine.
Può un neonato apparentemente normale essere già mostruosamente diverso dagli altri?
Può un dodicenne odiare profondamente, inesorabilmente il prossimo?
Può una madre accorgersi subito dopo il parto che nel figlio c’è qualcosa che non va?
Siamo in Norvegia - descritta come un luogo molto meno perfetto e sereno di quel che possiamo immaginare - dove quei bambini che per qualche motivo non possono crescere insieme ai genitori biologici vengono dati in affido. Ma i casi più disperati, quelli così distrutti, così rovinati dalla vita e da genitori inaffidabili che nessuna famiglia è in grado di affrontare, finiscono da Agnes, in un istituto alloggiato in una magnifica villa, gestito dall’Esercito della Salvezza e diretto da questa solida e decisa donna. L’ultimo arrivato è Olav, e si capisce subito che non sarà facile fargli seguire regole e piccole imposizioni. Dodicenne incredibilmente grasso e piuttosto brutto, come la madre del resto, costantemente affamato e soggetto a crisi d'ira profonde, Olav è poco più che un bambino, ma circondato da un'aura angosciosa: fa paura.
L'unica al mondo a volergli bene è la sua mamma. Con Agnes si innesca subito una spirale di conflitto, come del resto con tutti i collaboratori della casa famiglia. L'unica a cercare costantemente un dialogo col ragazzino, riuscendoci anche parzialmente, è Maren Kalsvik, la vicedirettrice.
Quando Agnes viene trovata accoltellata nel suo ufficio mentre Olav è fuggito dalla villa, la faccenda diventa un caso di omicidio e tutti pensano che il ragazzino potrebbe essere il colpevole, anche se l'istituto nasconde segreti e gli addetti sospettano l'uno dell'altro.
Hanne Wilhelmsen, ispettore capo a Oslo, già al centro dell'inchiesta nei romanzi La vendetta e La dea cieca, affida l'indagine a un vecchio amico, Billy T., uomo corpulento, dall'aspetto al contempo pauroso e affascinante, convinto proprio da lei a tornare fare il detective dopo anni trascorsi come infiltrato alla Narcotici.
Prove? poche.
L'omicidio è avvenuto usando un coltello dell'Ikea, come nell'istituto non ce ne sono, perfettamente ripulito da qualsiasi segno di riconoscimento. Apparentemente non è stato portato via nulla e l'assassino sapeva bene muoversi in quegli spazi. Orme e impronte digitali? molte, tutte quelle degli abitanti della casa, inutili ai fini dell'indagine.
Il ragazzino? non si trova, ma gli inquirenti non possono credere che sia lui il colpevole. Piuttosto si indaga per scoprire dove sia nascosto, immaginandolo unico testimone dell'omicidio e in pericolo.
Olav: un "bambino a rovescio" che "vede del buono dove gli altri ci vedono il male e viceversa".
Olav: un bambino problematico, ma anche indifeso, aggressivo e debole, molto solo.
Olav: possibile che sia lui l'assassino?
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore