Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Una Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Una Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea - Giuseppe Celi,Andrea Ginzburg,Dario Guarascio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea

Descrizione


Originariamente concepito per promuovere la convergenza e l’armonizzazione tra e all’interno dei paesi, il progetto europeo appare oggi molto lontano da quegli obiettivi. Dopo decenni di integrazione economica e di allargamenti, vent’anni di integrazione monetaria, e una lunga crisi economica e finanziaria, sono aumentate le divergenze: i paesi e le regioni più deboli sono rimasti indietro, le disuguaglianze economiche e sociali sono in aumento in tutti gli Stati membri. In particolare sono emerse due periferie, una a sud e una a est, che condividono un tratto comune: la fragilità e la dipendenza nei confronti della Germania. Cercando di capire «cosa è andato così storto», il libro traccia le possibili vie di uscita dall’attuale stallo indicando, soprattutto, la necessità di un ribilanciamento degli squilibri strutturali che stanno mettendo l’Europa a dura prova.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
19 marzo 2020
Libro universitario
312 p.
9788815286024
Chiudi

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA: IL PROCESSO DI DEINDUSTRIALIZZAZIONE EUROPEO. UNA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO
I. La via europea all’integrazione economica e monetaria
1. Il Rapporto Werner e l’idea di Europa
2. Il «Serpente» e lo SME
3. La strada accidentata verso l’UME
4. Il cambiamento di paradigma
5. Il dibattito italiano sul processo di integrazione
6. TINA: l’affermazione di un paradigma
II. L’indebolimento del processo di crescita in Europa: discontinuità con la golden age
1. Globalizzazione ed europeizzazione
2. I due motori della crescita: investimenti ed esportazioni
3. La crisi globale degli anni Settanta e i suoi effetti
4. Spiegazioni eterodosse della caduta degli investimenti: industria e finanza
5. Finanziarizzazione ed europeizzazione
6. Le molte facce del monetarismo
III. L’interruzione dell’industrializzazione nell’Europa meridionale: una prospettiva centroperiferia
1. L’interdipendenza delle relazioni centro-periferia
2. La crisi degli anni Settanta: terziarizzazione periferica e impoverimento della struttura produttiva
3. L’integrazione europea di un paese semi-periferico: Italia
4. L’integrazione europea dei paesi periferici: transizione democratica e ristrutturazione senza industrializzazione, 1975-1985
5. La finanziarizzazione della periferia europea
6. Germania: le ragioni molteplici di una ristrutturazione di successo
PARTE SECONDA: UN’INTEGRAZIONE DIVISIVA. CENTRO E PERIFERIA NELL’UNIONE MONETARIA
IV. Alle radici della crisi: divergenze strutturali e dipendenza finanziaria
1. Aspettative di convergenza e squilibri strutturali
2. Il «ciclo finanziario» centro-periferia
3. Germania: da malato d’Europa a superstar?
4. La casa come fattore di divergenza
5. L’espansione a Est dell’industria tedesca
6. La natura multidimensionale della divergenza tra centro e periferia
V. Vecchie e nuove periferie
1. Le determinanti della divergenza
2. Il mutamento della rete del commercio estero europeo
3. Francia: il declino di un paese centrale
4. L’industria automobilistica come immagine di un’Europa polarizzata
5. Disuguaglianze nel centro e nelle periferie: Germania e Mezzogiorno
VI. La crisi e il futuro della costruzione europea
1. Nella crisi: salvataggi, politiche, riforme
2. La spirale banche-debito sovrano
3. Le politiche di austerità
4. Industria 4.0: opportunità o nuovo fattore di divergenza?
5. Una politica industriale per lo sviluppo
Appendice
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore