Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Universali linguistici e categorie grammaticali. La teoria delle parti del discorso - Giulia Andrighetto - copertina
Universali linguistici e categorie grammaticali. La teoria delle parti del discorso - Giulia Andrighetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Universali linguistici e categorie grammaticali. La teoria delle parti del discorso
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Universali linguistici e categorie grammaticali. La teoria delle parti del discorso - Giulia Andrighetto - copertina

Descrizione


Libro vincitore del premio di studi Vittorio Sainati 2008 E' possibile elaborare una teoria delle strutture del linguaggio come universali e tuttavia empiriche? Quesito antico a cui le semantiche di orientamento naturalista sembrerebbero dare una risposta positiva. Per esplorare tale questione, questo libro assume come campo di indagine la teoria delle parti del discorso e, all'interno di essa, come caso specifico, la teoria delle preposizioni. Attraverso le posizioni di due linguisti strutturalisti danesi, Viggo Brøndal e Louis Hjelmslev, vengono ricostruite le principali direzioni del dibattito che si è sviluppato nel Novecento intorno alla teoria delle parti del discorso. È dal confronto, poi, tra l'apparato scientifico del linguista Ronald Langacker e la psicologia cognitiva che si delinea un quadro teorico nuovo. Le funzioni alla base delle parti del discorso possono essere considerate la manifestazione linguistica di processi cognitivi non-linguistici più generali: tratti universali radicati nella costituzione bio-cognitiva degli umani. Le nostre caratteristiche fisiche, il nostro apparato percettivo e le regolarità dell'esperienza guidano la nostra interazione con il mondo e orientano le prospettive che ne possiamo avere. Questo libro esplora l'ipotesi che gli elementi grammaticali delle lingue naturali emergano come strumenti per la rappresentazione di queste prospettive. Giulia Andrighetto è nata a Treviso nel 1979. Ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso l'Università di Roma «La Sapienza». Ha pubblicato vari interventi sul rapporto tra parti del discorso e universali linguistici. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 maggio 2009
108 p.
9788846724274
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore