Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' università nei primi quarant'anni della Repubblica italiana 1946-1986 - Luciano Governali - copertina
L' università nei primi quarant'anni della Repubblica italiana 1946-1986 - Luciano Governali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
L' università nei primi quarant'anni della Repubblica italiana 1946-1986
Disponibilità immediata
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' università nei primi quarant'anni della Repubblica italiana 1946-1986 - Luciano Governali - copertina

Descrizione


Come ogni altra istituzione sociale del nostro paese a partire dal secondo dopoguerra, l'università italiana ha visto modificarsi radicalmente la propria composizione e soprattutto il proprio ruolo nella società. In che misura sono avvenuti questi cambiamenti, quali erano le idee di formazione superiore e che ruolo ha avuto la classe dirigente - politica, economica, intellettuale e accademica - del paese in relazione alle radicali trasformazioni della società italiana in atto in quegli anni? Quale connessione si realizzò fra le politiche formative e quelle economiche e occupazionali? Ripercorrendo quarant'anni di dibattito politico e accademico sull'istruzione superiore, basandosi sulle cifre ufficiali dello sviluppo universitario e confrontando quanto elaborato dalla storiografia e dalle scienze sociali, questo volume ricostruisce la storia e le conseguenze di una riforma mancata - o realizzata solo parzialmente - al pari di quanto avvenuto in altri settori cruciali dello Stato, analizzando criticamente concetti troppo spesso dati per scontati, come la definizione di «università di massa» e la funzione di formazione della classe dirigente da sempre conferita all'istruzione superiore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
31 maggio 2018
342 p., Brossura
9788815278388
Chiudi

Indice

Prefazione, di Gian Paolo Brizzi

Introduzione

I. Dalla costituente ai primi anni Sessanta: l'università fra continuità e innovazione (1946-1960)
L'università italiana nel dopoguerra e le prime iniziative legislative - Riformare l'istruzione: l'Inchiesta nazionale e il progetto n. - 100 - L'università italiana negli anni Cinquanta: le questioni aperte

II. Pianificazione e riforma (1959-1969)
I piani di sviluppo della scuola - Le previsioni scolastiche e l'ideologia SVIMEZ - L'università al centro: il piano Gui - Il primo tentativo di riforma: la 2314 - Le reazioni alla riforma Gui

III. Una fase di transizione: dalla riforma globale all'urgenza parziale (1969-1973)
L'ultimo tentativo di riforma: il progetto n. 612 - Tra politica d'urgenza e pianificazione - I provvedimenti urgenti del 1973

IV. Dai problemi di strutture e personale alla riforma per decreti (1976-1986) È possibile riformare l'università? - Nuovi atenei per nuovi studenti: lo sviluppo delle strutture universitarie - L'impresa impossibile: riordinare la docenza - Il massimo punto d’incontro: la bozza Cervone - La riforma per decreti: i DPR degli anni Ottanta

Conclusioni

Appendice statistica

Bibliografia

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore