L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 15,5 x 23), pp. 383 + (1). Piccolo taglietto al margine esterno bianco delle pp. 65-72. Mancanza di un lembo di carta all'angolo inferiore esterno di pagina 145 con perdita di qualche parola del testo. Legatura coeva in mezza tela. Alcune vignette, che fungono da testatine della prima pagina o delle rubriche, illustrate in nero da Antonio Rubino. Annata completa del 1912 di questa rivista quindicinale. Presenti alcuni numeri doppi, ovvero: 8-9; 10-11; 14-15; 19-20; 21-22; 23-24. Il numero 13 e' ripetuto (ve ne sono due copie legate consecutivamente). La rivistafu fondata nel 1901 a Mantova da Luigi Molinari (1866-1918) e fu attiva fino al 1918 quando si interruppe a seguito della morte improvvisa del suo direttore. Fino al 1906 fu stampata a Mantova, dall'anno successivo a Milano. Luigi Molinari, avvocato, anarchico e sindacalista,si era posto alla testa del movimento sorto per creare ovunque istituzioni di cultura popolare, attraverso corsi, lezioni,conferenze, dibattiti. Molinari siinteresso' di sociologia, antropologia, psicologia trasferendo le competenze acquisite in questa rivistache costitui' senz'altro la sua opera piu' importante.A pagina 80 del numero 5, nella rubrica di segnalazioni librarie a cura del Direttore,compaiono parole assaidure nei confronti di Marinetti (viene menzionata l'uscita dell'opera 'La Battaglia di Tripoli' per le Edizioni di Poesia). Molinari scrive: "Noi constatiamo con dolore la potenzialita' negativa di quest'uomo, che sorto con una bandiera di novatore ha finito coll'accodarsi ai piu' rancidi e secentisti poeti della borghesia e col divenire un concorrente dei poveri cronisti sfruttati dai giornaloni patriottardi. Il futurismo di Marinetti e' il vero futurismo dell'eta' della pietra... col suo futurismo patriottardo e' disceso, e' disceso, precipitevolissimevolmente, dall'alto della vetta dell'ideale, alla brutale libidine volgare della piu' stupida ed assurda superstizione patriottica...". Fra gli altri contributi prese
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore