Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Uomini e bestie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Uomini e bestie - Ferdinando Paolieri - copertina
Chiudi
Uomini e bestie

Descrizione


Una vita relativamente breve, ma decisamente intensa quella di Ferdinando Paolieri, nato a Firenze nel 1878. Artista, scrittore, giornalista, romanziere, libero muratore, si occupò anche di teatro e di librettistica d’opera. Fin da giovanissimo si dedicò con successo e passione alla pittura, sulla scia dei macchiaioli toscani. Prevalse in seguito l’ardore per la scrittura, che non avrebbe mai abbandonato. Restando sempre estraneo alle mode letterarie, preferì mantenersi, nell’ambito della letteratura regionalistica, tradizionale e popolare, sul solco tracciato dal grande Renato Fucini. Animato da una creatività letteraria genuina e decisamente fuori dal comune, fu, al pari dell’amico Luigi Ugolini, tra gli ultimi cantori di una Toscana d’altri tempi, delle sue più pure tradizioni, di una Maremma, allora selvaggia, abitata da butteri, cacciatori, briganti, coperta di boschi intricati e di paludi e canneti, infestata dalla malaria. Uomini e Bestie è una raccolta di novelle pubblicata per la prima volta a Firenze nel 1920. Come suggerisce il titolo, il libro esplora il rapporto tra l'essere umano e il mondo animale, spesso in un contesto rurale o di provincia, tipico della Toscana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
12 novembre 2025
134 p., ill. , Brossura
9791255049067

Conosci l'autore

(Firenze 1878-1928) scrittore italiano. Iniziò la carriera artistica come pittore, vicino a Fattori e ai macchiaioli; poi collaborò alla rivista cattolica «La Torre» e scrisse cronache teatrali per «La Nazione». Esordì con il poemetto Venere agreste (1902), cui seguirono numerose opere di narrativa: romanzi (Storia di un orso e d’una gatta, 1921; La maschera celeste, 1922; Fuggiaschi, 1924; Amor senz’ali, 1927) e novelle (Novelle toscane, 1913; Novelle incredibili, 1919; Vita di tutti i giorni, 1920; Novelle selvagge, 1928). Per il teatro scrisse Chiù (1911), Gli antidiluviani (1912), La madonna di Giotto (1914), Cinque asini per un soldo (1922) e varie altre opere in lingua e in dialetto. P. fu un abile continuatore della maniera bozzettistica, tipicamente toscana, che aveva avuto il suo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore