Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' uomo e altri animali - Danilo Mainardi - copertina
L' uomo e altri animali - Danilo Mainardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
L' uomo e altri animali
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' uomo e altri animali - Danilo Mainardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Inaspettate affinità e fondamentali differenze fra natura e cultura, fra l’agire dell’uomo e quello degli altri animali compongono un inconsueto racconto biologico. Danilo Mainardi lo propone ricorrendo a un efficace strumento conoscitivo, l’analogia, per far emergere somiglianze prodotte da storie evolutive parallele. Affinità, e non parentele, di specie perché chiamate a vivere in ambienti simili, a fruire in ugual modo delle stesse risorse e dunque a disporre di analoga anatomia, analoghi comportamenti, per svolgere comuni funzioni. Analogie fra evoluzione biologica e culturale, entrambe sottoposte alle stesse imprescindibili leggi che governano al contempo la vita degli organismi e le idee. Lo sguardo a volte ironico, sempre disincantato di Mainardi racconta la saggezza biologica nei comportamenti animali, proprio quella che la nostra specie giorno dopo giorno va perdendo. Ecco perché polli, gatti e scorpioni sanno essere genitori perfetti e l’essere umano non sempre. Perché solo noi possiamo diventare dei fanatici violenti. Perché lupi o linci predano senza mai depauperare il loro territorio di caccia, mentre noi stiamo distruggendo il Pianeta. Ma, al tempo stesso, l’esercizio del confronto permette di tracciare curiosi paralleli: le formiche che si autoimmolano e i kamikaze; i riti del branco comuni a scimpanzé e calciatori; l’aggressività del paguro e quella dei soldati, l’altruismo delle ghiandaie e il volontariato. Storie che attingono fortemente alle radici della biologia, come richiamo culturale indispensabile per i giovani che si confrontano oggi con scenari evolutivi impensabili solo ieri. Una biodiversità artificiale che sempre più affolla il nostro mondo, come artificiale sarà l’ intelligenza di cui forse l’umanità potrà beneficiare. Scenari affascinanti e allarmanti insieme, che avranno bisogno di generazioni culturalmente attrezzate, non solo di rapida cultura tecnologica, ma anche della consapevolezza che le basi e la lentezza della biologia sono l’inizio del tutto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 maggio 2015
9788860526021

Conosci l'autore

Danilo Mainardi

1933, Milano

Etologo, ecologo e divulgatore scientifico, è stato professore emerito di Ecologia comportamentale all'Università Ca' Foscari di Venezia e direttore della Scuola internazionale di etologia di Erice. È stato presidente onorario della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), membro di accademie e società tra cui l'Accademia Nazionale delle Scienze (dei Quaranta) e l'International Ethological Society di cui è stato presidente. Ha collaborato con il Corriere della Sera e Il Sole-24Ore. È stato inoltre ospite abituale di Piero Angela a Superquark. Tra i suoi diversi titoli ricordiamo: Nella mente degli animali (2006), La bella zoologia (2008), L’intelligenza degli animali (2009), Il cane secondo me (2010), Noi e loro (2013), L’uomo e altri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore