Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'uomo, l'amore e la malinconia. Un'analisi de «Il discorso melanconico» di M. C. Lambotte - Aldo Rescio - copertina
L'uomo, l'amore e la malinconia. Un'analisi de «Il discorso melanconico» di M. C. Lambotte - Aldo Rescio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'uomo, l'amore e la malinconia. Un'analisi de «Il discorso melanconico» di M. C. Lambotte
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'uomo, l'amore e la malinconia. Un'analisi de «Il discorso melanconico» di M. C. Lambotte - Aldo Rescio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Marie Lambotte, nel testo qui commentato da Aldo Rescio, assolutamente pregevole dal punto di vista del rigore teorico, approccia le questioni poste dal discorso melanconico soprattutto interessata alla ricostruzione della genesi metapsicologica della stessa. L'apatia del desiderio, altrimenti detta depressione, è da più parti riconosciuta come una delle forme più frequenti del malessere contemporaneo. Come opportunamente nota Umberto Galimberti il senso di insufficienza, causa prima della depressione nell'età della tecnica, attiva la dipendenza psicofarmacologica, dove le promesse di onnipotenza assomigliano non a caso a quelle che rendono popolare e diffusa la droga. La riflessione di Aldo Rescio si sofferma sulla condizione dell'uomo che, messo a dura prova dal silenzio e dall'indifferenza dell'essere, nonché dal gioco della seduzione - anticipato però dall'esigenza di essere amato -, si trova esposto alla ferita narcisistica, al tempo del lutto che a sua volta può volgere in depressione. L'interpretazione di Aldo Rescio si risolve così in una critica alla psicanalisi, non tanto perché non sia ancora all'altezza del disagio della civiltà che oggi è generato, secondo Umberto Galimberti, dall' inconscio tecnologico , quanto perché avvicina i tratti cruciali dell'esistenza umana secondo il principio di causalità «che è in realtà una difesa dall'angoscia dell'imprevedibile», ossia dall'orroreripudio nei confronti della morte e della finitezza senza per-che.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
31 marzo 2011
226 p., Brossura
9788846728364
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore