Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
L'uomo è ciò che mangia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L'uomo è ciò che mangia - Ludwig Feuerbach - copertina
Chiudi
uomo è ciò che mangia

Descrizione


«il cibo è l'inizio del sapere»

Una formula destinata a immensa fortuna e un filosofo che, quando così intitolò la sua operetta (1862) riutilizzando l'espressione che eveva collocato anni prima in chiusura di una recensione, era quasi dimenticato dai contemporanei. In "L'uomo è ciò che mangia" Ludwig Feuerbach dà piena espressione al suo materialismo corporale, vitalistico, inteso a emancipare il pensiero dal "regno delle anime morte".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2017
13 aprile 2017
144 p., Brossura
9788833927411
Chiudi

Indice

Non di solo pane. «L'uomo è ciò che mangia» è una frase scandalosa che, col tempo, è diventata un motto di spirito e oggi si può leggere, sempre più spesso, come una pura e semplice banalità. Siamo entrati, da qualche decennio nell'era, nell'era della gastronomia, del Babel Food, ossia della grande spettacolarizzazione globale del cibo. Circondati da prove del cuoco, chef divenuti star mediatiche, ricettari best-seller di suore e attrici, cucine etniche, consigli dietetici, aumento dei disturbi alimentari (bulimia, anoressia ecc.), campagne contro l'obesità e il cibo-spazzatura, raccolte di fondi per combattere la fame nel mondo, gente che al ristorante fotografia il piatto per postarlo su Facebook, fiere rivendicazioni di appartenenza alle tribù alimentari - carnivori, onnivori, vegetariani, vegani,fruttariani ecc. - e programmi televisivi trash tipo Man versus Food in cui il protagonista viene sfidato a ingozzarsi, fino a vomitare, di panini giganti e bistecche da due chili, è veramente difficile sottovalutare l'importanza culturale del cibo

Conosci l'autore

Ludwig Feuerbach

1804, Landshut

Ludwig Andreas Feuerbach è stato un filosofo tedesco tra i più influenti critici della religione ed esponente della sinistra hegeliana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore