L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro altamente consigliato per chi voglia capire in tutte le sue sfaccettature la figura carismatica del Generale. Autore attento e puntuale nella descrizione delle dinamiche che vanno dal pre de Gaulle al post, con l’avvento della figura di Pompidou. Linguaggio piacevole, alla portata di chiunque sia interessato all’argomento di natura storica poiché trattato nei minimi particolari, assolutamente non ridondanti.
Nonostante io consideri la storia contemporanea un ossimoro, ho davvero apprezzato questo saggio. In primo luogo, nonostante tratti argomenti recenti, lo fa con un approccio sociale/sociologico che descrive i fatti per quello che sono e le interpretazioni per quanto riferite al contesto di appartenenza, senza fughe in avanti o improbabili similitudini (rischio che incombe su tutti i saggi di cosiddetta storia contemporanea); in secondo luogo, l'argomento trattato, l'uso dei media da parte del Generale De Gaulle (e non solo) negli anni della IV e della prima V Repubblica, mi aveva incuriosito in quanto a me per nulla conosciuto. Infine, e soprattutto, il linguaggio dello scrittore è freschissimo, attento a farsi capire dal lettore e lontanissimo da certo storicismo italiano (mi viene da pensare, anche se riferito a tutt'altra storia, alle costruzioni efficaci e sintetiche di alcuni libri di Claudio Azzara). Forse gli studiosi italiani hanno capito che farsi comprendere dai lettori è motivo di vanto, non di vergogna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore