Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
L'uomo di Kiev
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L'uomo di Kiev - Bernard Malamud - copertina
Chiudi
uomo di Kiev

Descrizione

Rinchiuso in carcere senza processo, umiliato, abbandonato da tutti, Yakov Bok non smetterà di lottare con tutte le sue forze per difendere la propria innocenza.


Basato su una vicenda realmente accaduta, «L'uomo di Kiev» è la storia di uno sconcertante caso giudiziario. È il 1911 e la Russia zarista è attraversata da frequenti scoppi di violenza antisemita. Yakov Bok è un ebreo che si guadagna da vivere come tuttofare; lasciato dalla moglie, cerca fortuna nella città di Kiev dove, spacciandosi per gentile, riesce a farsi assumere come sorvegliante in una fabbrica di mattoni. Ma quando accanto alla fabbrica viene ritrovato il cadavere di un bambino, si diffonde la voce che si tratti di un delitto perpetrato dagli ebrei a scopi rituali e scatta la ricerca del capro espiatorio: tradito da false testimonianze e incastrato dalla polizia, Yakov viene accusato del crimine. Rinchiuso in carcere senza processo, umiliato, abbandonato da tutti, non smetterà di lottare con tutte le sue forze per difendere la propria innocenza. Premiato con il Pulitzer e il National Book Award, «L'uomo di Kiev» non è soltanto una vigorosa denuncia del razzismo e della violenza del potere, ma un apologo universale sulla condizione umana: sulla nostra solitudine, le nostre paure irrazionali, il nostro incoercibile desiderio di giustizia. Prefazione di Alessandro Piperno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2022
26 agosto 2022
400 p., Brossura
9788833893921

Valutazioni e recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Toshiro
Recensioni: 5/5

Un libro veramente angosciante. La descrizione della vita del protagonista dentro il carcere in attesa di un processo che pare non arrivi mai è terribile in quanto manifesto di una mancanza assoluta di umanità. Un romanzo crudo, scritto con una prosa profondamente intima. Tutte le violenze assolutamente gratuite che il prigioniero deve sopportare sono narrate sempre in prima persona e paiono unicamente dovute non ad una convinzione di colpa, bensì ad una presa di posizione contro la comunità ebraica. Un libro che serve a capire, se ce ne fosse ancora bisogno, cosa gli ebrei hanno dovuto sopportare nella loro millenaria esistenza.

Leggi di più Leggi di meno
ninonux
Recensioni: 5/5

Semplicemente meraviglioso!!

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Con Yakov, Malamud concepisce uno dei personaggi più intensi, drammatici e coinvolgenti della sua produzione. La tragedia subita dal protagonista si sviluppa in un crescendo di feroci angherie e umiliazioni che piagano la sua infinita e ingiusta prigionia e che basterebbero a spiegare l’orrore dell’antisemitismo. Ma Malamud sceglie di andare oltre lo scandalo e l’impatto emotivo. Uomo semplice ma autodeterminato, privo di cultura ma non di princìpi e progetti, da subito Yakov si dimostra, pur nella sua condizione di oppresso, un capro espiatorio indomabile per la causa antisemita. Nella scelta per la sopravvivenza o per consegnarsi alla morte, l’arma di Yakov è il pensiero filosofico di Spinoza, ebreo come lui ma con una visione critica del dogma. L’analisi di Malamud si espande attraverso una tessitura straordinariamente vitale, anche se tragica, del percorso di Yacov il quale riesce a focalizzare la sua esperienza attraverso il rapporto uomo-Dio e il significato di libertà, di verità, di giustizia. Colpisce, nel racconto, che quanto più cresce l’afflizione del protagonista, tanto più si rafforza la sua fermezza e determinazione rabbiosa a difendere la sua dignità di uomo innocente. Allo stesso modo, da questa sfida portata all’estremo, emerge tutta l’allucinante spirale di malvagità perpetrata dagli uomini in nome del proprio Dio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bernard Malamud

1914, Brooklyn

Bernard Malamud, figlio di due ebrei russi immigrati in America, frequenta il City College di New York, dove si laurea in lettere nel 1936; subito dopo frequenta la Columbia University conseguendo il Master of Art in lingua e letteratura inglese. In questi anni inizia a scrivere racconti, due dei quali saranno pubblicati nel 1943 sulla rivista «Threshold» e su «American Preface». Nel 1948 comincia a lavorare come insegnante in scuole serali.A questo periodo risale l'inizio della scrittura del romanzo The Light Sleeper che brucerà nel 1951 stanco dei rifiuti da parte degli editori.Nel 1952 viene pubblicato il suo primo romanzo, The Natural (Il migliore).Nel 1956 gli viene assegnata una borsa di studio dalla «Partisan Review»...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore