L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Rinchiuso in carcere senza processo, umiliato, abbandonato da tutti, Yakov Bok non smetterà di lottare con tutte le sue forze per difendere la propria innocenza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro veramente angosciante. La descrizione della vita del protagonista dentro il carcere in attesa di un processo che pare non arrivi mai è terribile in quanto manifesto di una mancanza assoluta di umanità. Un romanzo crudo, scritto con una prosa profondamente intima. Tutte le violenze assolutamente gratuite che il prigioniero deve sopportare sono narrate sempre in prima persona e paiono unicamente dovute non ad una convinzione di colpa, bensì ad una presa di posizione contro la comunità ebraica. Un libro che serve a capire, se ce ne fosse ancora bisogno, cosa gli ebrei hanno dovuto sopportare nella loro millenaria esistenza.
Semplicemente meraviglioso!!
Con Yakov, Malamud concepisce uno dei personaggi più intensi, drammatici e coinvolgenti della sua produzione. La tragedia subita dal protagonista si sviluppa in un crescendo di feroci angherie e umiliazioni che piagano la sua infinita e ingiusta prigionia e che basterebbero a spiegare l’orrore dell’antisemitismo. Ma Malamud sceglie di andare oltre lo scandalo e l’impatto emotivo. Uomo semplice ma autodeterminato, privo di cultura ma non di princìpi e progetti, da subito Yakov si dimostra, pur nella sua condizione di oppresso, un capro espiatorio indomabile per la causa antisemita. Nella scelta per la sopravvivenza o per consegnarsi alla morte, l’arma di Yakov è il pensiero filosofico di Spinoza, ebreo come lui ma con una visione critica del dogma. L’analisi di Malamud si espande attraverso una tessitura straordinariamente vitale, anche se tragica, del percorso di Yacov il quale riesce a focalizzare la sua esperienza attraverso il rapporto uomo-Dio e il significato di libertà, di verità, di giustizia. Colpisce, nel racconto, che quanto più cresce l’afflizione del protagonista, tanto più si rafforza la sua fermezza e determinazione rabbiosa a difendere la sua dignità di uomo innocente. Allo stesso modo, da questa sfida portata all’estremo, emerge tutta l’allucinante spirale di malvagità perpetrata dagli uomini in nome del proprio Dio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore