L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Libro vincitore del Premio Letterario Città di Erice 2024Il romanzo-biografia del più grande scrittore italiano del Novecento, Luigi Pirandello.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Perché, dopo aver letto questo libro, si ha l'impressione che il matto sia il marito e non la moglie Antonietta, che Pirandello fosse un giovane gracile e immaturo che sta all'ombra di un gigante. Soprattutto perché il grande dramnaturgo e romanziere è un padre anaffettivo ed avido, un fanatico e un pettegolo, tanto avido quando invidioso, ossessionato dal mito di D'Annunzio. Non si può credere che Pirandello fosse così mediocramente geniale.
«L’uomo di zolfo» - il romanzo di Luigi Pirandello, scritto da Silvana La Spina, edito Bompiani 2023 - ci presenta prima l’uomo, siciliano nel midollo, e poi lo scrittore, il genio e Premio Nobel. Emerge, dalle pagine del romanzo, un “personaggio” controverso, sempre in lotta con se stesso e con il mondo, con un vissuto familiare difficile e tanto verosimile… Pirandello ha tratto linfa dalla sua stessa esistenza, dagli amori, dalle sue ossessossioni, dalle sue fragilità di uomo ambizio e ambiguo, “razionale fino al midollo e nello stesso tempo ingenuo come un bambino”. Nel continuo intrecciarsi di vita e di morte, di lutti e di rinascita, di amori passionali e odio… troviamo il Pirandello scrittore, che abbiamo studiato nei libri di scuola. Ha vissuto d’Arte, il suo primo Amore, e scrive incessantemente fino alla fine dei suoi giorni… e nel ricevere il Premio Nobel egli afferma «Sono stato un buon allievo, non alla scuola, ma nella vita”. Il dicembre 1936 alle ore 8.30 Pirandello muore, ma “lui morirà e loro - i suoi personaggi - rimarranno per sempre”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore