Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 80 liste dei desideri
L'uomo invaso
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L'uomo invaso - Gesualdo Bufalino - copertina
Chiudi
uomo invaso

Descrizione


I racconti de L'uomo invaso appartengono al Bufalino più "classico", sebbene risentano di un'impronta particolare. Le storie che vi sono raccontate sembrano apparentemente lontane tra loro per luogo, epoca, umore ma in realtà sono unite da un filo comune, in un disegno coerente e unitario che le fa assomigliare a tanti capitoli di un unico romanzo. L'uomo invaso è infatti il racconto dell'uomo solo che nell'imminenza della morte fa appello alla memoria (privata, storica, culturale) per conquistarsi un'identità definitiva, e finalmente essere in grado di capire. Gli eroi di queste fiabe o racconti sono colti in bilico tra passione, cabala e realtà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2001
Tascabile
4 aprile 2001
208 p., Brossura
9788845247835

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ada
Recensioni: 4/5

Perfetta raccolta di racconti che appartengono a luoghi e tempi tra loro distanti. Tra tutte mi è rimasta impressa quella dedicata al ladro di ricordi. Mi hanno fatto tanto pensare anche i piccoli divoratori di libri. Dopo averla letta sono certa che potrò regalare questo volume a mia cognata che adora questo genere di cose.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G. 74
Recensioni: 5/5

Ottima raccolta di racconti del maestro Bufalino, che si conferma anche nell'arte di scrivere racconti brevi, vero fuoriclasse di stile. Da "L'uomo invaso", storia che apre questa raccolta, divertente racconto su una strana possessione psichica di dubbia natura angelica, sino al custode di libri antichi Basilio, e la sua tragica battaglia contro piccoli insetti divoratori di libri. Di nuovo il soprannaturale in "Il ladro di ricordi" e i tormenti di un sacerdote nel ricordare uno strano personaggio inquietante; poi "Il pedinatore", misterioso racconto-confessione di un investigatore privato, "Il guardiano delle rovine" che inizia così: Sarà fortuna, sarà vocazione, ma non ho fatto quasi altro nella mia vita che custodire cose morte o morenti. Le ossessioni e la follia in "Dossier LoCicero", malinconia e senso della morte in "IL vecchio e l'albero", come nel più crudo "La panchina". Triste la storia "Morte di Giufà", e per finire alcune storie legate al mito, alla storia e alla Bibbia, da Mosè a Euridice sino a Ferdinando primo.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

"Da qualche tempo lo sospettavo (...) non sono più un uomo ma un angelo, probabilmente un serafino." (p. 3) "Allora Euridice (...) capì: Orfeo s'era voltato apposta." (p. 18) "Tu hai per prigioniero nessuno" (...) "Non sono un ciclope." (p. 27) "La povera, stupida storia..." (p. 37) "C'era una luna su Girgenti, quella notte, c'era una luna..." (p. 43) "nei paesi del Sud non c'è verità che non somigli a una fiaba né fiaba che non sia verità" (p. 49) "una ragazza di carne vera stava accucciata contro di lui sotto la coperta" (p. 58) "Una lacrima scorse a Noè lungo la gota" (p. 68) "Felici! E come possono essere felici se esiste nel Lincolnshire una Salomè del Reni che mai vedranno?" (p. 70) "con la croce nel pugno e gridando precipitò nell'Egeo" (p. 85) "qualcuno mi sta seguendo (...) E non so chi è." (p. 91) "Padre, la mia storia non è finita." (p. 96) "Mi chiamo Baudelaire" (p. 101) "Jack scavalcò il fagotto di carne squartata" (p. 107) "Sancio (...) erano solo mulini." (p. 115) "un giorno la cenere dei morti colmerà fiumi ed oceani e la terra perirà" (p. 121) "scrivere con gli scheletri d'auto una geometria di città" (p. 132) "Il bambino si sente vecchio" (p. 138) "il miele d'un respiro d'Eva che si mischiasse col suo" (p. 145) "fra un mese sarò solo un po' d'osso" (p. 149) "un dizionario dei personaggi" (p. 154) "Non per vantarmi, Signore, ma sto morendo." (p. 159) 22 assaggi - volutamente un po' criptici (ma forse non troppo per chi conosce Bufalino...) dai 22 racconti della raccolta. Opera "minore"? Non credo proprio. Letteratura, barocco, eros, Sicilia, morte, Dio, ironia, culto ossessivo della parola. C'è tutto Bufalino in questi brevi testi pubblicati nel 1986. Da leggere, senza scuse, specie da parte di chi ha già la fortuna di conoscere questo Maestro assoluto della parola. "Un tempo bastava campare quarant'anni e studiarsi la "Storia Naturale" di Plinio, e si poteva morire in pace" (p. 69)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gesualdo Bufalino

1920, Comiso

Scrittore italiano. Si è rivelato tardivamente come narratore con il breve romanzo "Diceria dell'untore" (1981, Premio Campiello). In seguito ha pubblicato dei libri di poesia:("L'amaro miele", 1982), di memorie ("Museo d'ombre", 1982), "Il fiore breve ovvero le malizie della memoria", 1984), di aforismi ("Il malpensante", 1987), di scritti giornalistici ("Cere perse", 1985; "La luce e il lutto", 1988); un "Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all'Innominato" (1982) e romanzi che hanno compiutamente rivelato il carattere lirico-autobiografico della sua scrittura: "Argo il cielo ovvero i sogni della memoria" (1984), "Le menzogne della notte" (1988, Premio Strega), "Calende greche" (1992), "Tommaso e il fotografo cieco" (1996). Da: "Enciclopedia della Letteratura", Garzanti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore