L' uovo alla kok
- EAN: 9788845917004

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 11,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
19/02/2020 07:59:32
Libro carino e scorrevole. Non mi ha appassionata particolarmente. Me lo aspettavo più ironico.
-
06/09/2019 10:20:45
Tutto in questo libro è volutamente "sotto tono"; ma un lettore appena attento coglie tra le pagine una cultura che spazia dalla pittura, al cinema, al dialetto, mai esibita, ma coinvolgente. Buzzi è un raccontatore magnifico: spiega come si prepara un'insalata, perché è corretto scrivere alla "matriciana" o "i gnocchi". Gran dilettante, da gustare come un cibo raro. 5 perché 6 non è previsto.
-
04/10/2005 16:09:33
Testo delizioso che spazia tra gastronomia, aneddoti e cultura varia.
-
12/07/2004 15:34:46
Il risotto con salsiccia o la polenta con il gorgonzola sono diventati trascendenti. Non c’è rivista o giornale che non ospiti almeno una rubrica di cucina che spesso va al di là (trascende, appunto) la semplice segnalazione di un ‘osteria o le modalità per preparare le pietanze Cose d’altri tempi. Oggi predomina il gusto della chiacchiera sulla cucina e sul piacere di mangiare sul serio. A tener bordone al fenomeno vi è la scoperta, elementare, che con la cucina si fanno buoni affari. Veicoli di questa laica trascendenza del cibo sono naturalmente giornali, televisioni, cinema e libri, sempre disposti a guardare al di là della padella in nome della tradizione, di principi salutistici o di esotiche incursioni culinarie in giro per il mondo. Tra gli enormi scaffali delle librerie dedicate all’argomento non mancano libri divertenti che tra i fornelli trovano un punto d’appoggio per guardare il mondo. Senza scomodare l’antropologia, che indaga da sempre il rapporto tra il cibo e la costruzione dell’identità sociale, vale la pena segnalare due recenti volumetti. Il primo, scritto con fluttuante ironia da Aldo Buzzi, si intitola “L’uovo alla kok”, edizioni Adelphi.. Una conversazione letteraria su ricette e cibo, inframmezzata dai disegni di Saul Steimberg , di sicuro godimento per il palato intellettuale. Già il sottotitolo è un programma “Ricette, curiosità, segreti di alta e bassa cucina, dall'insalata all'acqua, alla pastina in brodo della pensione, da Apicio a Michel Guérard, da Alexandre Dumas a Carlo Emilio Gadda, dal curato di Bregnier a san Nicolao della Flüe”. Un ricettario facile o da ridere con citazioni e note di alta erudizione filologica, che però non spaventano neppure la più innocente delle massaie: "La noce moscata deve essere pochissima, è una regola generale: un pizzico è troppo: un'ombra, un'idea, un niente, un nonnulla. I francesi dicono un soupçon, un sospetto; cioè si deve sospettare che ci sia, ma non esserne certi”.
