Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Urbe-Internet. Vol. 2: Società post-hitleriane? Materiali didattici di antropologia ed estetica giuridica - Paolo Heritier - copertina
Urbe-Internet. Vol. 2: Società post-hitleriane? Materiali didattici di antropologia ed estetica giuridica - Paolo Heritier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Urbe-Internet. Vol. 2: Società post-hitleriane? Materiali didattici di antropologia ed estetica giuridica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,50 €
-10% 25,00 €
22,50 € 25,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-10% 25,00 € 22,50 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-10% 25,00 € 22,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Urbe-Internet. Vol. 2: Società post-hitleriane? Materiali didattici di antropologia ed estetica giuridica - Paolo Heritier - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'indicazione dell'itinerario che, muovendo dalla teoria generale del diritto kelseniana, conduce Robilant all'epistemologia giuridica e poi all'estetica giuridica è la premessa per porre un problema rimosso dalla teoria giuridica: la relazione con l'immagine e il mito nel pensiero di Legendre. Viene così indicata la rilevanza del nesso tra immagine e diritto per la comprensione dei processi di evoluzione sociale e culturale in corso, telematici o attinenti la "rete del diritto". La nozione di 'individuo mini-Stato', mutuata da Legendre dal cinema di Wenders, mostra poi i rischi insiti in una caduta della figura del limite e i tratti irrisolti del totalitarismo novecentesco, che sembrano residuare nelle società complesse contemporanee sotto la forma di un post-totalitarismo iconico, sul duplice piano del narcisismo individuale e della comunicazione politico-giuridica. Analizzando le nozioni di dogmatica, finzione e cornice viene così riaperta la questione della ricostruzione dello sguardo occidentale, presente fin dalla Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca, e della nuova concezione di libertà che appare, sia pure in modo problematico, all'orizzonte.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
2009
1 dicembre 2009
Libro tecnico professionale
XVI-264 p., ill. , Brossura
9788834897850
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore