Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Usciamo dal silenzio. Una storia di donne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,90 € 8,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,90 € 8,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Usciamo dal silenzio. Una storia di donne - Maria Grazia Gambardella - copertina
Chiudi
Usciamo dal silenzio. Una storia di donne

Descrizione


Il tentativo di sabotare le normative che regolamentano l’interruzione di gravidanza, l’autodeterminazione delle donne e il loro diritto ad un aborto sicuro è, in Europa e nel mondo, una costante che ciclicamente si ripropone. Così anche in Italia, negli oltre 40 anni trascorsi dall’approvazione della legge 194 e dal referendum che l’ha confermata. Nei primi anni Duemila, dopo l’approvazione della normativa sulla procreazione medicalmente assistita, il governo di centrodestra riapre il dibattito politico sull’applicazione della legge, cercando di rimettere in discussione il diritto delle donne a decidere del proprio corpo e della propria vita. E allora il movimento femminista, con le sue eccedenze, alleanze, condivisioni, torna a far sentire la propria voce. Questa volta l’onda parte da Milano, da una mail che la giornalista Assunta Sarlo invia a colleghe e amiche: “Care tutte, ma dove siamo, dove siete? Stanno facendo la guerra alla nostra libertà. Non so come, ma c’è bisogno dei nostri pensieri e della nostra opposizione”. In poche ore la rete si riempie di risposte di donne, le più diverse. Partono una serie di iniziative e assemblee, migliaia di donne si rendono conto che la partita dell’autodeterminazione in materia di interruzione di gravidanza è ancora e sempre aperta e riprendono parola contro l’attacco portato dal fronte conservatore e dalla Chiesa. E allora si torna a manifestare. Il 14 gennaio 2006 Usciamo dal silenzio (Uds) porta in piazza Duomo a Milano 200.000 donne e non pochi uomini, in una delle più grandi manifestazioni di donne mai registrate nel nostro Paese. È l’inizio di una storia di movimento lunga dieci anni che qui viene ricostruita, attraverso l’archivio di Uds riordinato e custodito dalla Fondazione Badaracco e con uno sguardo dall’oggi di alcune delle fondatrici su quell’esperienza che si iscrive nella lunga e appassionante vicenda del femminismo italiano. Postfazione di Manuela Cartosio, Maddalena Gasparini, Cristina Pecchioli, Assunta Sarlo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
23 settembre 2022
107 p., ill. , Brossura
9788855267366
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore