Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' uso delle tecnologie in sanità. Il punto di vista del paziente cronico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
L' uso delle tecnologie in sanità. Il punto di vista del paziente cronico - Alberto Ardissone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
uso delle tecnologie in sanità. Il punto di vista del paziente cronico

Descrizione


L'evoluzione e permeazione di strumenti e applicativi legati alle tecnologie dell'informazione e comunicazione hanno impresso oramai una fisionomia marcatamente digitale alla nostra società. Essa si riflette anche nel sistema sanitario, come si evince, tra l'altro, da una pluralità di lemmi e neologismi, come sanità digitale, e-health, m-health, health 2.0 o medicina 2.0, finalizzati a catturare un cambiamento ad opera di tali tecnologie, con cui si individuano una vasta gamma di strumenti e software, nel suo complesso capace di toccare, plasmare e incidere su ogni aspetto del sistema salute. Questo libro intende documentare uno studio svolto in Italia nel 2017 e finalizzato ad analizzare se, come e perché le persone con malattie croniche impiegano alcuni strumenti legati alla Information & Communication Technology, quali il web, i social media, con particolare riferimento ai cosiddetti Social Network Sites (come Facebook®), e quei software applicativi fruibili su strumenti mobili, noti come app. Lo scopo è quello di analizzarne le opinioni al fine di capire aspetti quali le motivazioni, l'utilità, la qualità delle informazioni e i criteri di affidabilità, ma anche per comprendere un giudizio in merito ai risvolti pratici permessi dalle tecnologie sul processo decisionale diagnostico-terapeutico o sul grado di autonomia dal medico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
21 giugno 2018
206 p., Brossura
9788891770820
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Inquadramento teorico
(La struttura epidemiologica e demografica delle società occidentali contemporanee; La diffusione di Internet nel mondo, in Europa e in Italia; La società digitale; I paradigmi teorici nella sanità digitale: verso una prospettiva integrata e inclusiva)
Lo sviluppo della sanità digitale. Tendenze e criticità
(Internet e salute; I social media; La m-Health; Altre tecnologie digitali: un breve accenno; Alcune delle principali sfide della sanità digitale)
Tecnologie digitali e malattie croniche: una ricerca sulle comunità di Facebook
(Il contesto della ricerca: Facebook e i gruppi di malati; Gli intervistati: preminenza femminile ed elevato livello d'istruzione; Le motivazioni e le valutazioni di Internet e social; Il rapporto con i medici; L'uso delle app: un fenomeno di nicchia; Primi esiti della ricerca. Le variabili più rilevanti: titolo di studio, genere ed età)
L'importanza di usare le app
(Le app come risposta all'autonomia dei pazienti cronici; Le app e la competenza personale sulla malattia; Le app e l'auto-gestione della malattia; Le app e l'accettazione della malattia; Conclusioni)
Tecnologie e adattamento: una pluralità di gruppi
(L'utilizzo del web: motivazioni, fonti e affidabilità; I media sociali: importanza e qualità delle informazioni; Il contributo delle app; I risvolti pratici delle tecnologie; Per riassumere)
Conclusioni
Nota metodologica
Appendice: nota informativa e questionario
Bibliografia di riferimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi