Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'uso politico del Medioevo tra XIX, XX e XXI secolo: il caso del Calendimaggio di Assisi - Alessia Cerboni - copertina
L'uso politico del Medioevo tra XIX, XX e XXI secolo: il caso del Calendimaggio di Assisi - Alessia Cerboni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'uso politico del Medioevo tra XIX, XX e XXI secolo: il caso del Calendimaggio di Assisi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'uso politico del Medioevo tra XIX, XX e XXI secolo: il caso del Calendimaggio di Assisi - Alessia Cerboni - copertina

Descrizione


Confrontarsi con la concezione che via via si è avuta e attualmente abbiamo del Medioevo senza pregiudizi non è certo un’impresa facile, e quindi la lucidità e l’equilibrio con i quali viene affrontata la complessa questione in questo saggio risulta meritevole e foriera di notevole arricchimento conoscitivo e di elementi di riflessione. Un’analisi così ben documentata e rielaborata permette infatti di rapportarsi a un continuo cambiamento di prospettive che comporta anche una rimessa in discussione del proprio punto di vista, in una scansione storica, ideologica e di correlata impronta politica. Il fatto, poi, che venga preso in esame un particolare caso (quello del Calendimaggio, come ben esplicitato nel titolo) assume una valenza esemplificativa in tal senso decisamente di rilievo, senza tralasciare anche la gradevolezza attuativa che tale manifestazione assume. Particolare risalto viene dato al tema cardine della trattazione, cioè il concetto di “medievalismo politico” inteso come rilettura e reinterpretazione di avvenimenti e personaggi di quell’epoca millenaria definita come Medioevo proiettata nella dimensione politica del XIX, XX e XXI secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
19 dicembre 2024
186 p., ill. , Brossura
9791281005877
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore